storia
-
Prenderà il via giovedì 14 settembre 2017 la nuova edizione del “corso di introduzione alla speleologia” organizzato dal Gruppo Grotte del CAI di Gallarate (qui il sito ufficiale).
Un ottima occasione per gli amanti della natura incontaminata, all’insegna dell’avventura e di emozioni
-
Alla scoperta di usi e costumi di Varese, pezzi di storia che ancora oggi caratterizzano la nostra città rendendola talvolta anche unica in tutta Italia. Tra le cose che sono davvero speciali di questa città, come ad esempio il dolce Varese, c’è anche la carta, quella che spesso viene
-
Durante la mattinata di sabato 12 agosto gli aderenti al comitato Legnano non Dimentica hanno svolto in Città, nei pressi dell’incrocio fra Via della Moscova e Via Galvani, una commemorazione in ricordo delle vittime del bombardamento alleato della notte fra il 13 e il 14 agosto 1943; posta una
-
Il Capogruppo del Partito Democratico è intervenuto in rappresentanza dell’Assemblea regionale e di Regione Lombardia.
“Milano e la Lombardia sono oggi impegnate in grandi sfide per riaffermare il loro ruolo di capitale e di regione europee. In questo sforzo, che vede tutte le istituzioni
-
Proseguono nel mese di settembre gli incontri culturali del Premio Antonio Fogazzaro. Oltre alla tanto attesa premiazione dei vincitori dei concorsi letterari “Racconto inedito”, “Poesia edita” e “Microletteratura e Social Network” dell’edizione 2017 del
-
Patrimonio dell’Unesco, l’Isolino Virginia offre ogni giorno uno spettacolo magico e sempre diverso; la luce del cielo e la calma del lago sono la perfetta cornice per trascorrere un weekend fuori porta. Per le giornate di sabato 29 e domenica 30 luglio ecco gli eventi in programma per
-
Venerdì 11 agosto, alle ore 20.30, la via sacra del Sacro Monte di Varese, ritmata dalle splendide cappelle, si animerà al calar della sera grazie a una speciale visita guidata, pensata per far conoscere a tutti il patrimonio unico di arte, fede e cultura che il Sacro Monte
-
Inaugurata lo scorso 13 aprile, la mostra curata da Francesco Tedeschi con Francesca Paola e Federica Boragina resterà aperta fino al 17 settembre, tutti i giorni dal 9:30 (il lunedì dalle 14:30) alle 19:30 (giovedì e sabato 22:30).
La mostra presenterà attraverso le loro opere, le storie degli
-
Fu fondata nel 1897 a Torino da un semplice gruppo di studenti liceali locali, appassionati di calcio, che pensarono a questa società come un semplice polisportiva. La squadra composta allora da un gruppo di ragazzi del liceo classico della città fece strada arrivando al suo primo campionato
-
Organizzata dal Comune di Milano in collaborazione con la sezione Cultura di Palazzo Reale, è in scena fino al 24 settembre la mostra dedicata alla Rinascente, il più importante “grande magazzino milanese” che festeggia nel 2017 i 100 anni del suo nome.
Fu il poeta Gabriele D’Annunzio a