Italia
-
Due treni in marcia in direzione opposta su un tratto a binario unico: inevitabile lo scontro dalle conseguenze ancora in fase di valutazione. Leggi tutto »
-
Impossibile non aver visto almeno un suo film, ciclicamente trasmessi dalle reti televisive nazionali in quanto perfetti rappresentanti del “western all’italiana” che ha unito davanti al grande e al piccolo schermo generazioni di connazionali. Leggi tutto »
-
Scaduto il 16 giugno il termine per IMU e TASI, lo stesso è stato prorogato con “ravvedimento sprint” sino al 30 giugno.
“Chi ha dimenticato di presentare il pagamento di IMU e TASI – spiega Abbondanzio Codoro del Caf Cisl di Varese – può rimediare tramite il cosiddetto ravvedimento
-
Silvio Berlusconi è stato ricoverato intorno alle 9.30 di questa mattina all’ospedale San Raffaele di Milano per uno scompenso cardiaco. Leggi tutto »
-
E’ morto, all’età di 50 anni, l’europarlamentare della Lega Nord in seguito ad un grave incidente avvenuto oggi, domenica 5 giugno, lungo la Pedemontana.
Leggi tutto »
-
Si è spento all’età di 92 anni (sarebbero stati 93 il prossimo 20 agosto), Giorgio Albertazzi, considerato la colonna portante e il simbolo del teatro italiano.
Leggi tutto »
-
Già negli ultimi giorni erano giunte notizie preoccupanti circa il suo stato di salute, a delineare un quadro clinico molto grave. Nel primo pomeriggio di giovedì, Marco Pannella è morto nella clinica romana in cui era ricoverato. Leggi tutto »
-
“Enzo Tortora ha combattuto, in prima persona, una battaglia per la giustizia rafforzandola con profondo impegno civile e nelle Istituzioni europee lasciando un ricordo, sempre attuale, di un grande uomo e professionista, fra i padri della televisione italiana.
Il suo sforzo per ottenere
-
Ci sono 104 episodi di omotransfobia nel report stilato da Arcigay in occasione della Giornata internazionale contro omofobia, transfobia e bifobia che si celebra domani, 17 maggio, in tutto il mondo. Il report su basa sul monitoraggio delle fonti giornalistiche e riporta perciò solo avvenimenti
-
L’approvazione della legge sulle unioni civili è un momento storico per il nostro Paese: dopo trent’anni di attesa per le coppie dello stesso sesso e con un forte ritardo rispetto agli altri paesi europei (la Danimarca è stato il primo paese nel 1989 a legalizzare le unioni tra persone dello