Lavoro
-
La Camera di Commercio di Varese e la sua Azienda speciale Promovarese da sempre sono in prima linea nel sostenere, tutelare e promuovere lo sviluppo del territorio varesino e delle sue imprese. Leggi tutto »
-
Ottanta milioni di euro per sostenere le migliori idee, accompagnare i nuovi imprenditori e valorizzare la creatività dei giovani, ma anche dei soggetti più maturi usciti dal mercato del lavoro: questi gli obiettivi del piano di intervento a favore delle start up di impresa che Regione Lombardia
-
Giovedì 4 febbraio 2016 in Piazza Repubblica la Cgil di Varese, nell’ambito della campagna a sostegno della “Carta dei diritti
universali del lavoro” organizza un presidio con volantinaggio a partire dalle ore 15.30. Leggi tutto »
-
Grave incidente sul lavoro, nel pomeriggio di lunedì, in un’azienda di Vergiate specializzata nella lavorazione dei metalli. Leggi tutto »
-
Negli ultimi mesi sono stati diversi i negozi storici, di imprenditori varesini che hanno abbassato la saracinesca.
Ci chiediamo come possiamo impedire di cancellare oltre mezzo secolo di storia del nostro commercio, non hanno chiuso solo dei negozi ma si è annullata una parte importante della
-
Non c’è unicamente la prima turbina a vapore destinata in Iran, da 160 megawatt, tra le ragioni che inducono ad un moderato ottimismo rispetto al futuro della nuova Franco Tosi dopo il subentro al timone di comando di Alberto Presezzi. Leggi tutto »
-
Si è svolto questa mattina presso Palazzo Lombardia l’incontro fra l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Valentina Aprea e una delegazione del Comitato dei lavoratori dell’azienda Condenser Italiana di Ispra (Varese), accompagnata da Rina Di Spirito, consigliere comunale di
-
Incentivare la collaborazione tra Pmi, grandi imprese e centri di ricerca sul fronte delle attività di ricerca e sviluppo. Questo l’obiettivo di Regione Lombardia che mette a disposizione del sistema produttivo una dote di 120 milioni di euro. Risorse finanziarie fresche che verranno erogate con
-
La “sindrome da influenza” colpisce anche le imprese lombarde ma il picco non è ancora arrivato: infatti il costo stimato
per 13 settimane, dallo scorso ottobre al 10 gennaio 2016, ha superato i 15 milioni di euro, oltre un quinto del totale italiano, per circa 194 mila
giorni persi
-
Ma come stiamo affrontando la riforma delle Camere di Commercio?
Un approccio conservativo non potrebbe che rivelarsi contraddittorio rispetto al fatto oggettivo che il sistema economico italiano non ha più la forza di sostenere sovrastrutture, come Unioncamere Nazionale e Regionali, a cui non sia