
Un viaggio nei fantastici “Mondi alternativi di Martin Mystère” è in programma mercoledì 11 novembre, alle ore 14,30, nell’Aula Magna del Collegio Cattaneo, a Varese.
Per il ciclo di incontri Scienza e Fantascienza, dedicato quest’anno al tema dell’ucronia, ossia delle alternative possibili alla realtà, ritornano all’Università degli Studi dell’Insubria i fumettisti della Bonelli,: questa volta toccherà a una new entry, il creatore di Martin Mystère, Alfredo Castelli.
L’ingresso è aperto alla cittadinanza.
«Parlando di storia alternativa – sottolinea Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza – non si può prescindere da Martin Mystère, l’Indiana Jones del fumetto, che da oltre trent’anni ci delizia con le sue avventure, alla caccia di mitiche civiltà scomparse come Atlantide e Mu, di contatti con extraterrestri e antiche divinità che interferiscono con la storia umana, di dimensioni alternative e universi paralleli, e chi più ne ha più ne metta, il tutto reso credibile (entro i limiti in cui storie del genere possono essere credibili, beninteso) dalla straordinaria erudizione di Alfredo Castelli e reso ancor più godibile dalla sua sottile ironia, che non manca mai di affiorare, anche nelle storie più drammatiche (non per nulla Castelli è stato anche autore di serie umoristico-avventurose come “Gli aristocratici” e umoristico-demenziali come “L’omino bufo”). Della sua genesi e dell’enorme quanto in genere insospettato lavoro di preparazione che vi sta dietro ce ne parlerà proprio Alfredo Castelli, che inoltre spazierà anche sul tema più generale della storia alternativa nel fumetto, campo in cui è un’autentica autorità».