storia
-
Venerdì 31 marzo alle ore 11, sotto il Cedro del Libano di Villa Mirabello, verrà inaugurata la panchina dedicata a Liala, la grande scrittrice dell’amore, nel 120 ° anniversario dalla nascita. Ai due lati della panchina verranno posizionate due rose bianche rifiorenti, che crescendo
-
Martedì 28 marzo 2017: la rubrica di Villa Panza sulla scoperta di piccoli segreti e piccole curiosità prosegue per far conoscere a tutti i varesini, e non solo, storia e racconti legati ad uno dei luoghi più importati della nostra città.
“L’opera d’arte più “anziana” esposta a
-
Martedì 21 marzo 2017: la rubrica di Villa Panza sulla scoperta di piccoli segreti e piccole curiosità prosegue per far conoscere a tutti i varesini, e non solo, storia e racconti legati ad uno dei luoghi più importati della nostra città.
“Quando il FAI è divenuto proprietario nel 1996 del
-
Accadde oggi, ben 27 anni fa: 9 novembre 1989. Cade simbolicamente e fisicamente il Muro di Berlino che divideva in due la città dal 1961. La foto più significativa che oggi gira in rete è questa, una fila interminabile di macchine di persone che finalmente si spostano da Berlino Est a Berlino
-
Si sa che chi vive in un luogo da sempre potrebbe non avere l’occhio abbastanza attento, perso nella quotidianità del tran tan lavorativo, per cogliere le bellezze artistiche e paesaggistiche che si trovano proprio nel luogo in cui abita.
Per ricordare ai varesini la bellezza della loro
-
Riscoprire la storia di Varese per creare la città di domani. Perché la vera forza di Varese sta nella sua policentricità, nei rioni e nelle castellanze che rappresentato la base sulla quale è nato il capoluogo di provincia. E che, per quanto bistrattati dalle politiche degli ultimi decenni,
-
Cent’anni fa, il 28 giugno 1914, venivano uccisi a Sarajevo l’arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell’impero austroungarico, e la mogliere Sofia. Sarebbe stato il casus belli per l’inizio del primo conflitto mondiale, che avrebbe modificato per sempre la
-
Varese com’era una volta. Prima della selvaggia urbanizzazione dagli anni Sessanta e Settanta. Leggi tutto »
-
La cultura pubblica a Varese compie cent’anni. È passato infatti un secolo dall’apertura della Biblioteca Civica Varese. Leggi tutto »