lavoro
-
Vent’anni di impegno per la sicurezza sul lavoro nel territorio di ATS Insubria da celebrare con il Convegno “L’uso sostenibile delle sostanze pericolose: un percorso per la salvaguardia del lavoratore e dell’ambiente“, promosso dall’Organismo territoriale di
-
Sul fronte dell’occupazione, a Varese buone nuove rispetto all’anno 2018. Tutte da verificare nel 2019, a fronte delle aspettative sull’economia italiana in rallentamento. Istat ha appena pubblicato i dati provinciali relativi allo scorso anno, che evidenziano un miglioramento sia
-
L’Università dell’Insubria si occupa di uno dei temi attualmente di maggiore interesse nel campo del diritto dell’informazione e va in trasferta a Milano per formare una figura professionale di grande attualità: il Dpo, Data protection officer, ovvero il responsabile della protezione dei
-
Una nuova iniziativa dell’Archivio del Cinema e della Comunicazione d’Impresa della LIUC – Università Cattaneo, questa volta tutta pensata per Dirigenti scolastici e Docenti degli Istituti superiori di area disciplinare sia umanistica sia tecnico-scientifica.
Il seminario si propone di
-
Prosegue il piano regionale di sostegno dell’Ospedale ‘Filippo Del Ponte’ di Varese. La Regione Lombardia ha infatti messo a disposizione della struttura afferente all’ASST SetteLaghi un ulteriore stanziamento di 2 milioni di euro per assumere nuovo personale.
CONFERMIAMO
-
Anci Lombardia ha pubblicato l’avviso n. 6/2018 di DoteComune per la selezione di tirocinanti da inserire nei Comuni della Lombardia. Il Comune di Busto Arsizio, ha richiesto n. 7 tirocinanti da destinarsi in diversi settori.
L’avviso è attivo dal 22 gennaio 2019 al 5 febbraio 2019 tutte
-
Una cucina sana ed equilibrata, ma allo stesso tempo gustosa e, perché no, anche facile e rapida, grazie all’innovazione tecnologica. È questo ciò che desiderano gli italiani, che a tavola sono sempre più attenti e consapevoli di ciò che mangiano, e quindi sono disposti a investire in
-
Sono oltre 25mila i dipendenti che lavorano nelle 282 imprese che sul territorio varesino sono frutto degli investimenti esteri. Un dato che è cresciuto in poco più di dieci anni del 15,6%: erano 244 aziende nel 2007.
Le cifre, frutto di un’analisi condotta dall’Ufficio Studi e Statistica
-
Il Regolamento europeo 679/2016 sulla protezione dei dati personali, noto anche come GDPR, a partire dal 25 maggio 2018 ha introdotto importanti cambiamenti nei principi e nelle modalità con cui le imprese devono impostare e gestire le attività di trattamento dei dati personali. In seguito, il
-
“Ammonta a oltre 22.3 milioni di euro la somma destinata ai Comuni della Provincia di Varese e derivante dal ristorno fiscale delle tasse pagate in Svizzera dai lavoratori frontalieri per l’anno 2016 e liquidate nel 2018. A questa cifra si aggiungono un altro milione di euro assegnato alle