garibaldini
-
Un 9 febbraio che passerà agli annali dei festeggiamenti della Repubblica Romana. Grande partecipazione di persone, associazioni, studenti ed autorità. Una folta rappresentanza di ex combattenti e militari in congedo con i loro labari, oltre ad un significativo picchetto armato
-
Cancellare la storia. Togliendo a uno storico istituto varesino il nome del personaggio cui è dedicato. Leggi tutto »
-
Tutti lo vogliono. Ma lui dice “no”. Luigi Barion, presidente dell’associazione “Varese per l’Italia 26 maggio 1859”, è sicuramente un autorevole esponente della società varesina, noto giornalista e pensatore, ed è riuscito a costruire in terra leghista una
-
L’inno nazionale cantato a squarciagola in piazza Podestà. E quindi la consegna di un Tricolore d’epoca, con stemma sabaudo al centro, alla Casa Militare Umberto I. Leggi tutto »
-
Il 29 maggio non per tutti è la Festa della Lombardia. I garibaldini di Varese ricordano invece come in quella data ci fu, nel 1848, una delle battaglie più importante delle guerre di indipendenza italiane. Leggi tutto »
-
Il 24 maggio i garibaldini di Varese festeggeranno l’Unità d’Italia. Una trasferta a Curtatone e Montanara, quella organizzata dall’associazione Varese per l’Italia 26 maggio 1859, teatro di una delle battaglie del Risorgimento, che servirà a celebrare l’unità
-
Alla ricerca delle radici risorgimentali di Varese. Perché la città giardino, durante la seconda guerra di indipendenza, fu uno dei teatri principali dei moti che portarono alla nascita del futuro Regno d’Italia. Leggi tutto »
-
Un raduno di tutte le associazioni risorgimentali del Nord Italia. A proporla è l’associazione “Varese per l’Italia 26 maggio 1859”, guidata da Luigi Barion, e il luogo ipotizzato è il comune di Curtatone.
Leggi tutto »