Lavoro
-
Finalmente giungono alcune buone notizie per l’occupazione nella Provincia di Varese, oltre alla conclusione positiva della contrastata vicenda che ha coinvolto la Gallazzi di Tradate e Gallarate, è stato attivato un progetto di riqualificazione di cinquanta disoccupati, che saranno
-
Il Comune di Varese ha indetto una selezione pubblica, per soli titoli, finalizzata alla formazione di una graduatoria per il conferimento di incarichi di lavoro autonomo occasionali accessori, per la realizzazione delle indagini istat.
Leggi tutto »
-
L’evento, organizzato da Collettivo Studentesco Varesino Alternativa Ribelle, Rete della Conoscenza e CGIL Varese, sarà un’occasione per parlare di diritti, precariato e delle ultime leggi promulgate in materia insieme al segretario generale Umberto Colombo.
Leggi tutto »
-
Trenord informa che dalle 21.00 di sabato 7 alle 21.00 di domenica 8 febbraio è stato indetto uno sciopero nazionale di 24 ore [Usb-Lavoro Privato] che interessa il settore dei Trasporti. Leggi tutto »
-
Non c’è pace per i lavoratori frontalieri, in particolare per quelli del Gruppo Fabbri che vedranno ridursi lo stipendio del 15% a fronte di una diminuzione solo del 5% per i colleghi residenti in Canton Ticino.
Leggi tutto »
-
In provincia di Varese saranno chiusi dieci uffici postali e altri quindici dimezzeranno l’orario settimanale adottando l’apertura a giorni alterni. I disagi per gli utenti saranno notevoli.
Leggi tutto »
-
L’azienda, leader nella produzione di PVC, sta vivendo momenti molto difficile. La situazione delicata ha richiesto un intervento diretto del Sindaco e della Giunta Comunale, che hanno preferito tenere un profilo basso e non mediatico.
Leggi tutto »
-
È stato firmato l’accordo tra Whirlpool e Federmanager Varese in relazione alla procedura di mobilità avviata il 7 gennaio scorso per 30 dirigenti Whirlpool dell’area di Varese. Entro il 31 dicembre 2015 l’Azienda avrà facoltà di collocare in mobilità i dirigenti stessi. Leggi
-
Egregio Direttore,
Le scrivo qualche tempo dopo la proposta relativa alla “grande Varese”, scopo di questa lettera è quello di dare continuità a quanto proposto entrando nel vivo di un progetto, attualmente all’attenzione dell’amministrazione comunale di Varese e dell’opinione pubblica
-
È ormai conto alla rovescia per l’Accordo fiscale tra Italia e Svizzera, una partita che include anche due argomenti molto sentiti nel Varesotto, sopratutto nelle zone di confine: quello della tassazione dei frontalieri e quello dei ristorni ai Comuni di confine.
Un’occasione per