Il Movimento e Centro di Aiuto alla Vita Varese Onlus e i Centro di Aiuto alla Vita Del Medio Verbano Onlus Laveno Mombello, Centro di Aiuto alla Vita Onlus Malnate e Movimento per la Vita e Centro di Aiuto alla Vita Valceresio Onlus sono organizzazioni di volontariato che operano sul territorio con lo scopo di difendere la vita di ogni essere umano in tutte le fasi del suo sviluppo, dal concepimento alla morte naturale; in particolare offrendo a donne in difficoltà per una gravidanza, ascolto, accoglienza, supporto sociale e aiuti materiali.
Tra le loro attività: sportello ascolto, gestione progetti di aiuto economico (Gem ma, Nasko, Non sei Sola), servizio guardaroba, arredi, latte e pannolini, supporto domiciliare, consulenze professionali, ospitalità in appartamento, promozione e formazione su temi educativi. Fanno parte delle Federazioni Movimento per la Vita Italiano e Federvita Lombardia. Nel corso degli ultimi anni sono andate aumentando le richieste da parte di donne lasciate sole ad affrontare una gravidanza indesiderata con difficoltà legate a precarietà economica e sociale problematiche relazionali con rapporti di coppia fragili e insicuri,aumento di donne di culture diverse con difficoltà di integrazione e senza rete parentale
inadeguatezza delle competenze genitoriali e maggiore fragilità psicologica delle madri;
tutto questo si traduce in situazioni di vera emergenza anche abitativa con ridotta capacità accudente delle madri che richiede un supporto e un accompagnamento.
Il progetto “Mamma, ti serve aiuto ?”, attuato con il sostegno della Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus che si attuerà dal settembre 2015 a luglio 2016 si inserisce in una rete di sostegno attuata dai CAV e già operativa con l’obiettivo di integrare alle consuete attività una specifica accoglienza anche attraverso la ricerca di soluzioni abitative per situazioni di grave disagio comprendente anche l’ospitalità temporanea presso un’unità abitativa a disposizione del CAV Varese, a questo scopo destinata, che può dare ospitalità a tre donne gravide e ai loro bambini fino al compimento del primo anno di vita.
Tale obiettivo verrà realizzato con l’impegno di operatori volontari attraverso un servizio di accoglienza, rilievo del bisogno, organizzazione di interventi di offerta di prodotti per l’infanzia e alimenti per nutrici, lattanti e bambini prima infanzia, quest’ultima attuata mediante distribuzione diretta di latte adattato e alimenti per l’infanzia o consegna di buoni acquisto da utilizzare presso la grande distribuzione.
Inoltre ci si propone di consolidare una più efficace operatività in rete di enti che operano con finalità complementari indirizzate ad un medesimo gruppo di utenti: il progetto verrà attuato in stretta collaborazione con i Servizi Sociali, in particolare per quanto attiene la ricerca di alloggi a canone sostenibile per le nostre assistite, e in coordinazione con i Consultori Familiari, l’Associazione Non Solo Pane e le Caritas locali, per evitare sovrapposizioni e integrare gli interventi.