
In occasione della Giornata della Memoria una produzione del Teatro Periferico, realizzata in collaborazione con la Biblioteca Comunale, porterà in scena le esperienze e le testimonianze della popolazione locale nei giorni della battaglia partigiana sul monte San Martino.
La battaglia sul monte San Martino, dell’8 novembre del 1943, fu una delle prime lotte partigiane contro gli occupanti tedeschi guidata dal Tenente Colonnello Croce. Lo spettacolo si basa sulle interviste ai testimoni diretti ed è una riflessione sull`esperienza della popolazione di Cassano Valcuvia che, nei giorni della battaglia, fu rinchiusa per 4 giorni nella chiesa parrocchiale.
Lo spettacolo fa parte del progetto di Teatro Periferico Storia e Storie: un lavoro di ricostruzione della memoria del territorio, attraverso microstorie particolari, intensamente sentite, personali e vissute, raccolte mediante interviste. Il progetto si avvale dell’arte teatrale per promuovere la coesione sociale e agire da strumento di lettura e di interpretazione del territorio, favorendo la creazione di un tessuto culturale comune, il dialogo tra generazioni e lo sviluppo di un immaginario sulla città.
Regia e drammaturgia di Paola Manfredi, con tutti gli attori di Teatro Periferico.