
Giovedì 21 giugno, nell’ambito di Busto Estate, per Vieni in centro il giovedì sera, il tradizionale appuntamento organizzato dall’Amministrazione con la collaborazione del Comitato Commercianti Centro Cittadino, Distretto del Commercio, Ascom e associazioni del territorio, tanti eventi da non perdere.Piazza S. Maria si animerà, dalle ore 21.00, con il concerto del Corpo Musicale del Gruppo Alpini “La Baldoria”, diretto dal maestro Marco Michieletti, che proporrà una ricca serie di brani che si concluderanno con l’inno degli Alpini e l’inno di Mameli.
Piazza san Giovanni alle 21 ospiterà lo spettacolo “Ora Basta! Quello che le donne non dicono” a cura di ASC Varese con la partecipazione degli allievi della scuola di danza “Take your time ASD” diretta da Matteo Cirigliano e la collaborazione del centro antiviolenza E.va onlus. Si tratta di un’iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza di genere.
Sempre in piazza san Giovanni, alle 21, prenderà il via la seconda tappa della “Caccia ai Tesori di Busto” che inviterà bambini e famiglie a trovare i tesori nascosti tar i negozi del centro. Basterà rispondere bene ad alcune domane di cultura e tradizioni cittadine ed essere veloci per vincere i tanti premi offerti dal Comitato commercianti. L’iscrizione è gratuita.
Nell’ambito della festa patronale, torna dopo 15 anni nel Cortile del Palazzo Comunale in una speciale edizione estiva “Dia Sotto le Stelle”, Festival Internazionale di Fotografia e Arti Audiovisive a cura di Andreella Photo. In programma dalle 22 proiezioni degli audiovisivi multimediali che hanno fatto la storia del Festival.
In questa occasione saranno inoltre annunciati i vincitori del Busto Arsizio Photo Contest, che ha avuto un grande successo nei giorni scorsi con un gran numero di partecipanti e un’ottima qualità delle foto realizzate.
Sempre in concomitanza con la Patronale di San Giovanni Battista, la Biblioteca Comunale, alle ore 21.15, ospiterà l’evento “La notte di San Giovanni”. L’Associazione B300, patrocinata dal Comune, presenterà un “viaggio” attraverso le tradizioni e le curiosità legate al Patrono della città e la sua Basilica, fra queste, i molteplici punti di vista che legano i Bustocchi alla festa del Santo, “l’acqua di San Giovanni”, la storia, la poesia e la devozione.
Si ricorda infine il nuovo appuntamento con i laboratori tessili gratuiti per adulti e bambini tenuti da Maestri Artigiani, presso la Bottega Artigiana. Il laboratorio avrà inizio dalle ore 21.00 e il tema della serata sarà il feltro.