
GIANLUCA CODEGHINI. Guardare lontano su un fondo grigio o marrone è uno di quei giochi che non è fatto per coinvolgere, incapace com’è di vivacità e privo di leggerezza. Il piano di gioco su cui si colloca per tradizione e costume è nell’orizzonte di una fessura fatta apposta per infilarci qualcosa, senza regole, compromessi o superfici superflue. La coppia grigio/marrone occupa la parte sinistra del fondo, in contrapposizione a tutte le altre, posizionate in superficie. Lo svol- gimento è molto semplice ed è a discrezione dei partecipanti, che possono adottare la strategia che preferiscono, scuotere la testa, guardare su e giù, cercare tra il grigio e il marrone una tra le infinite combinazioni possibili o chiudere gli occhi sulla faccia della terra per il tempo che serve. Scopo del gioco è accendere e spegnere il proprio sguardo più volte possibile, al punto tale da lasciare nella memoria il dubbio di aver guardato altro o di non aver guardato affatto.
STEFANO W. PASQUINI. La parola Light in inglese indica sia la luce, come sostantivo, che la leggerezza, come aggettivo, oltre a varie sfumature che arrivano fino alla gentilezza. Il 2015 viene decretato dall’Unesco come l’Anno Internazionale della Luce. Una luce leggera permea qui il lavoro di Stefano W. Pasquini che presenta un’opera di più di vent’anni fa. La figura di Anne Frank affianca, appunto, la parola light, ignara che vent’anni più tardi l’opera sarebbe entrata su un’automobile alla volta di Varese per partecipare ad una mostra leggera, a metà tra il pensiero casuale e il mistero esoterico. Pasquini inoltre presenta un acrilico nero, raffigurante la luna, dipinto in maniera veloce e libera, pensando a Ludovico Ariosto e alla figura di Astolfo che cerca il senno dell’Orlando in una luna piena di oggetti strampalati. Essi sono presenti in mostra solo come rimando. Anche Instagram, il social network visivo, avrà una sua presenza in questa mostra.
La mostra sarà visitabile tutti i giorni su appuntamento al 3358051151