
Nell’ambito del ciclo di incontri Scienza e Fantascienza organizzato dall’università dell’Insubria di Varese si terrà la conferenza dal titolo Come raccontare degli alieni credibili, auto pubblicarsi e avere anche successo.
Nell’Aula 5TM del Padiglione Morselli, dell’Università degli Studi dell’Insubria in via Ottorino Rossi 9, si terrà Come raccontare degli alieni credibili, auto pubblicarsi e avere anche successo, quarto incontro del ciclo Scienza & Fantascienza 2014 organizzato dal professor Paolo Musso per gli studenti del corso di laurea di Scienze della Comunicazione e aperto a tutta la cittadinanza e dedicato quest’anno al tema L’immagine degli alieni nella scienza e nella fantascienza, con il patrocinio di Sergio Bonelli Editore, SETI Italia, FantaScientificast, Urania Mania e ComicArte Varese.
«Questa volta – dice Musso – avremo la possibilità di conoscere una vera scrittrice di fantascienza, Rita Carla Francesca Monticelli, un vero e proprio astro emergente del settore, autrice di diversi best-seller, tra cui la saga Deserto rosso, interamente dedicata a Marte, e il recentissimo L’isola di Gaia, primo capitolo di una nuova saga che si pone in continuità con la prima, ma in un futuro ancora più lontano. Biologa di formazione (ha anche lavorato per alcuni anni come ricercatrice presso l’Università di Cagliari), ma ormai dedicata a tempo pieno all’attività di scrittrice, Carla Monticelli ha utilizzato le sue competenze scientifiche, nonché l’amicizia con l’astronauta Luca Parmitano per produrre una fantascienza molto credibile (oltre che godibile), riuscendo a dare nei suoi racconti una descrizione tanto realistica quanto affascinante di come potrebbe essere la prima spedizione umana su Marte. Ma c’è anche un altro aspetto, particolarmente importante per i nostri studenti, ma anche interessante per un pubblico più vasto: Carla Monticelli è infatti una grande esperta dell’autopubblicazione attraverso Internet, un modo di proporre le proprie opere al pubblico oggi assai di moda, ma che spesso non è accompagnato da un successo all’altezza delle attese. Lei invece è una delle poche che ce l’ha fatta davvero, vendendo migliaia di copie dei suoi libri, sia in formato elettronico che cartaceo, grazie ad una intelligente e precisa strategia di autopromozione attraverso i vari social network, che ci racconterà nell’incontro di mercoledì, come ha già fatto, in qualità di relatrice principale sul tema, sia al Salone del Libro di Torino che alla Fiera del Libro di Francoforte, giusto il mese scorso».