
Tantissimi gli eventi in programma questo fine settimana in provincia di Varese. Nel capoluogo domenica 12 ottobre si svolgerà il consueto Antico Mercato Bosino.
Mentre a Busto Arsizio è iniziata giovedì la prima Festa della Birra ufficiale della città, il Prosit Fest. Ma le iniziative su tutto il territorio provinciale sono numerose. E c’è solo l’imbarazzo della scelta.
sabato 11 ottobre
AUTUNNO con il Cai a Luino
Passeggiata facile e adatta a tutti. L’itinerario inizia dal museo di Maccagno prosegue sul lungolago, poi entra nel vecchio Borgo medioevale; si prosegue lungo la scalinata che porta al Santuario della Madonna delle Grazie in località Monte Venere. Breve visita al Villaggio Ecologico e ritorno a Maccagno lungo la mulattiera delle Campagnette. Tempo escursione ore 2,30, dislivello 150 m. Ritrovo ore 9 al posteggio Porto Lido e proseguimento con mezzi propri per Maccagno.
Informazioni al numero 0332.530019.
dalle ore 15
Castello di Masnago, via Cola di Rienzo, 42
Storytelling + Lab in English per bambini
Prenotazione obbligatoria: Castello tel. 0332.820409, Uff. Didattica tel. 0332.255473,didattica.masnago@comune.varese.it
Presentazione degli Atti del Convegno Centenario di Piero Chiara
Ore 17.30, Villa Hussy, piazza Risorgimento 2, Luino
intervengono Mauro Novelli e Alberto Brambilla
Presentazione degli Atti del Convegno Internazionale Il “mago del lago”. Piero Chiara a cent’anni dalla nascita a cura di Mauro Novelli.
PROSIT FEST a Busto Arsizio
Fino al 19 ottobre c’è la Prosit Fest, la Festa della Birra al Museo del Tessile, interamente coperto e allestito per l’occasione, un po’ di Oktoberfest bavarese. Buona cucina e divertimento, ma soprattutto un nuovo modo per dare spazio alle tante realtà locali e alle associazioni del territorio che si occupano di commercio, attività sociali e promozione delle nostre tradizioni. Tutto il programma su www.prositfestba.com
Anni ’70 al TWIGGY di Varese
Matteo Candiani propone al Twiggy una serata all’insegna degli anni 70: discomusic, funk, glam rock; via De Cristoforis 5, ore 21.30, ingresso libero.
Domenica 12 ottobre
dalle 8.30 alle 18
centro storico
Antico mercato bosino
Mostra mercato
Mostra mercato di antiquariato ed articoli da collezione: bancarelle ricche di opportunità per tutti gli appassionati, i collezionisti e per chi cerca oggetti originali a buon prezzo. Antiquariato, ceramiche, etnico, libri, militaria, mobili, vetri, oggettistica da collezione e mille curiosità per tutte le tasche
FESTA DELLA POLENTA a Gemonio
Al parco delle feste dalle 12.30 menu con a base di polenta e contorno con spezzatino d’asino, stufato, salsiccia, fagioli, funghi, cervo e gorgonzola.
CASTAGNATA ad Angera
Castagne, vin brulé, frittelle di mele e torte dalle 9 in piazza parrocchiale e piazza Garibaldi.
Castagnata e sport a Sesto Calende
A Lentate dalle 14.30 tiro con l’arco, ponte tibetano, accensione del fuoco, orienteering e cavallo. Dalle 16.30 castagnata
CACCIA AI VAMPIRI ad Angera
Domenica alla Rocca di Angera in scena una giornata in costume dal tema “Caccia ai Vampiri, le creature della notte”. Un’occasione per scoprire il maniero e le sue mostre, dalla Sala delle Maioliche al museo della Bambola e del Giocattolo, il tutto incorniciato dal ricercato Giardino Medievalei.
Per bambini l’ora del ritrovo è alle 9. Alle 10 il gioco entra nel vivo. Alle 12.30 breve pausa per il pranzo. Alle 14 secondo grande raduno e investitura dei nuovi arrivati e alle 14.30 ripresa dell’avventura. La manifestazione si tiene anche in caso di maltempo
TRENTINO IN PIAZZA a Busto Arsizio
In piazza San Giovanni arriva “Trentino in Piazza”. Nelle caratteristiche casette di legno che ricreano un piccolo villaggio alpino, gli operatori propongono articoli artigianali ed enogastronomici della tradizione trentina: lana cotta, oggettistica in legno e ceramica, e un’ampia gamma di prodotti. Dalle 9.30 alle 19.30.
FISCHIAVA IL TRENO a Gornate Olona
Settima edizione di “Ul trenen daa Vall d’Uona” per i 110 anni di apertura della prima tratta della Ferrovia della Valmorea. Domenica giornata nel verde tra prodotti tipici, modellismo e mostre lungo la pista ciclopedonale della Valle Olona, in fondo al parco di Villa Durini a Gorla Minore.
Alle 12.30 pranzo con polenta e bruscitt, cassoeula, asino, salsiccia e fagioli. Stand espositivi, vecchi mestieri, caldarroste e mercatino dell’usato.
PROSIT FEST a Busto Arsizio
Fino al 19 ottobre c’è la Prosit Fest, la Festa della Birra al Museo del Tessile, interamente coperto e allestito per l’occasione, un po’ di Oktoberfest bavarese. Buona cucina e divertimento, ma soprattutto un nuovo modo per dare spazio alle tante realtà locali e alle associazioni del territorio che si occupano di commercio, attività sociali e promozione delle nostre tradizioni. Tutto il programma su www.prositfestba.com
CASTAGNATA a Boarezzo
Nella frazione di Valganna dalle 12 grigliata e castagnata degli Amici di Boarezzo. Dalle 16.30 alle 19.30 mostra a Villa Chini.
FESTA DELLA ZUCCA a Gavirate
Come da tradizione appuntamento sul lungolago dalle 10. Il “cartellone” prevede mostra fotografica, concerto fisarmoniche alle 15, mostra e distribuzione pane con l’associazione Panificatori della provincia di Varese, artigianato, esposizione zucche,vecchi mezzi agricoli, stand gastronomico dalle 12 con tanti prodotti a base di zucca, dolci e salati. Alle 17.30 premiazione zucche e concorso. Mercatini di una volta e mostra micologica a cura del gruppo Whirlpool.
PASSEGGIATA contro il parcheggio al Sacro Monte
I comitati cittadini che si oppongono alla costruzione del parcheggio al Sacro Monte, organizzano una passeggiata di protesta. Ritrovo alle ore 15 alla chiesa di Fogliaro, in via Santa Caterina, e arrivo sul prato sotto il qualche dovrebbe trovare posto il parcheggio, poco distante dalla Prima Cappella, con piantumazione di un piccolo cipresso.
CASTAGNATA a Maccagno
Castagnata con stand gastronomico, bancarelle e animazione dalle 14
Griglia e castagne a Corgeno di Vergiate
Carne, salamelle, arrosticini, castagne e buon vino.
VILLAGGIO MEDIEVALE a Cocquio Trevisago
Rievocazione medievale nella frazione di Cerro. In programma la ricostruzione di un accampamento medievale, esibizione di spade, archi e falconeria. Non mancheranno i prodotti tipici delle valli varesine.
SAGRA DELLA ZUCCA a Fagnano Olona
Dal mattino fino alle 18.30 e maxi risottata alle 17.30 al Castello visconteo. Il programma prevede giochi e visite guidate al castello dalle 10 alle 15.
Castagnata a Gallarate
Dalle 15 all’oratorio Don Bosco di Arnate in via XXII Marzo. Castagnata, “giochi di una volta” e l’iniziativa “l’albero del Buon Vicinato”.
ore 15.00
Musei Civici di Varese
Villa Mirabello, sezione archeologica
piazza della Motta, 4
L’Isolino & il Gioco dell’Oca 12
La Preistoria a portata di dadi: da 7000 anni fa in 43 caselle
Alunni della Scuola Primaria S. Agostino di Casciago, come “bambini-sandwich”, presenteranno le caselle del gioco, riprodotte su una sorta di scapolari che indosseranno, mentre altri lanceranno i dadi, altri faranno da “pedine segna casella” e altri ancora reciteranno le didascalie delle illustrazioni. Al raggiungimento del traguardo avranno appreso come si viveva nella preistoria all’Isolino Virginia, e non solo. Il regolamento è quello del gioco classico, del Gioco dell’Oca. Vince chi, passando attraverso varie penalizzazioni e vantaggi, raggiunge per primo l’ultima casella: la 43
Con la collaborazione della Scuola primaria S. Agostino di Casciago e dell’Associazione Genitori S. Agostino Casciago
Al Museo Baroffio (in piazzetta del Monastero, al Sacro Monte), tutto il giorno attività per famiglie e bambini con “La ruota dei santi”, giochi animati alla scoperta di alcuni santi raffigurati nelle opere. Si leggono storie e leggende che aiutano a scoprire gli indizi per riconoscerli. Si può iniziare il percorso in qualsiasi momento ritirando una scheda in biglietteria. Alle 16 altra iniziativa tra le sale espositive con “Pezzi di puzzle e mistero in museo”: un caso da risolvere alla ricerca di tutti i pezzi del puzzle a comporre il mistero seguendo una storia intrigante. La prenotazione è obbligatoria. Informazioni al numero 0332.212042.
ore 15.00
Gasolinera di via Crispi, 17
La sedia di Lulù
Presentazione del libro di Alessandra. Il libro racconta di una rinascita dopo la tragedia, di un cammino nuovo, dove la sofferenza è alleviata e accompagnata dal bene di tanti, dai familiari agli operatori delle strutture sanitarie. Emergono risorse interiori ed esteriori impensate, fino a Lulù, un cane da supporto, fedele e inseparabile. Trascinata da Lulù, Alessandra intreccia relazioni, supera ostacoli e barriere, paure e solitudine, silenzi e pregiudizi, tanto da divenire la prima ragazza diversamente abile a svolgere gare di obedience a livello agonistico in Italia. Oggi Alessandra lavora presso ChiaraMilla come istruttore cinofilo e collabora a progetti di PetTherapy. Da queste pagine emerge la testimonianza di un abbraccio infinito alla vita.
I ricavi della vendita del libro sono finalizzati a rendere accessibile a disabili la struttura di ChiaraMilla, dove ha cominciato a lavorare come istruttore cinofilo Alessandra, e alla preparazione di cani da supporto a disabili
PREMIO CHIARA a Varese
Domenica alle ore 15 alla galleria Ghiggini di Varese, inaugurazione della mostra delle opere finaliste del Premio Riccardo Prina e premiazione di quella vincitrice.
ore 15.30
Teatro “Gianni Santuccio”
Via Sacco, 10
Impronte2014-2015
Festival di teatro ragazzi, nona edizione
Inaugurazione della rassegna con produzioni artistiche realizzate dai bambini grazie al contributo del Foyer della Danza (che compirà 40 anni di attività) e dell’Associazione Culturale Greensleeves, progetti che mirano a formare e ad educare all’arte del teatro, della danza e della musica
Ingresso libero