raffaele cattaneo
-
“In una Regione come la Lombardia che investe su produzioni vitivinicole di qualità, poter rilanciare e sostenere, dal punto di vista agricolo e promozionale, un prodotto sul nostro territorio è certamente un esperimento interessante e da sostenere. Nei secoli passati sulle sponde del Lago
-
Il Presidente del Consiglio regionale Raffaele Cattaneo visiterà domani, mercoledì 6 settembre, l’Azienda agricola Cascina Piano di Angera (Varese), storica realtà del settore. La visita è organizzata da AIME (Associazione Imprenditori Europei) con lo scopo di valorizzare le imprese
-
Il cordoglio del Presidente del Consiglio regionale ai familiari di Bruno Gulotta, il giovane padre di Legnano vittima dell’attentato terroristico sulla Rambla
Bandiere a mezz’asta al Pirellone per commemorare l’attentato avvenuto nel tardo pomeriggio di
-
Il Presidente del Consiglio regionale della Lombardia Raffaele Cattaneo parteciperà domani martedì 8 agosto ai funerali del Cardinale Dionigi Tettamanzi, che si terranno alle ore 11 nel Duomo di Milano: la celebrazione sarà presieduta dall’amministratore apostolico
-
“Sulla rotonda di Cuveglio – interviene il Vicepresidente della Provincia di Varese Marco Magrini – che è stata oggetto di un Ordine del giorno approvato ieri in Consiglio regionale, Raffaele Cattaneo racconta solo mezza verità. Come sappiamo, infatti, il documento da lui presentato è
-
Il Consiglio ha ricordato oggi l’ex assessore regionale Vito Sonzogni. Architetto, disegnatore, politico bergamasco, è scomparso a 93 anni nella notte fra il 20 e il 21 luglio. “Sonzogni ha portato la sua grande passione dentro la vita politica, attraverso il suo lavoro per il bene comune”
-
Dopo vent’anni l’Europa necessità di un “tagliando”. Il Vecchio Continente attraversa momenti di grande difficoltà e incertezza. Un’altra Unione europea però è possibile, più moderna ed efficace e più attenta, ma questa deve necessariamente nascere avendo le Regioni e i suoi
-
E’ morto all’eta di 77 anni (78 il prossimo 19 agosto) Giovanni Bianchi, ex presidente di Acli e del Partito Popolare Italiano. Classe 1939, aveva lavorato presso le Acli dal 1987 al 1994 per accogliere l’invito di Mino Martinazzoli ad entrare nel Ppi, il partito nato dalla Democrazia
-
“Quella strage è stato il punto più alto della potenza della mafia contro lo Stato ma ha rappresentato anche un punto di svolta, l’inizio di una presa di coscienza nazionale che ha portato poi alla sconfitta della piovra. Sta alle nostre coscienze oggi, e a tutti noi, portare avanti i
-
Milano, 14 luglio 2017 – “A un anno dal tragico attentato di Nizza, la festa nazionale della Francia che celebriamo oggi diventa occasione per rinnovare da parte di tutte le istituzioni, ad ogni livello, la determinazione nel combattere il terrorismo e ogni forma di tensione e di odio: in