fai
-
1.000 luoghi straordinari del nostro Paese, le Giornate FAI d’Autunno raddoppiano su due weekend: 17 e 18 e 24 e 25 ottobre.
Un’occasione da non perdere per tornare a scoprire luoghi ancora poco conosciuti del nostro Paese e sostenere la missione del FAI. Per garantire un sereno svolgimento
-
Fabio Sartorelli, docente di storia della musica al Conservatorio di Milano e all’Accademia del Teatro alla Scala, terrà due appuntamenti (ore 19.00 e ore 21.00) a Villa Panza durante i quali, con la consueta verve e ironia, parlerà dell’affascinante storia della villa in intreccio
-
Cinque serate d’estate tra incontri tematici sul mondo dell’arte, della musica, del teatro e dell’astronomia con tanti esperti per i più grandi e laboratori creativi per i più piccoli per una notte dedicata alla scoperta e al divertimento.
I laboratori sono destinati ai bambini dai 6
-
Alberi monumentali, parchi, giardini privati, orti botanici, boschi… e tutto il “verde” custodito nei Beni FAI.
Sono questi i protagonisti delle Giornate FAI all’aperto, sabato 27 e domenica 28 giugno 2020: visite a contributo libero – solo su prenotazione fino a esaurimento posti
-
È iniziata una nuova fase per il Paese, l’Italia è finalmente ripartita dopo lunghi mesi di quarantena. Tutti noi non vediamo l’ora di trascorrere una giornata a contatto con la natura, passeggiando in un bosco o in un giardino fiorito, o di godere la scoperta di un luogo di arte e cultura,
-
Dopo due mesi di isolamento, nella settimana in cui l’Italia timidamente riparte, il FAI lancia la decima edizione del censimento de “I Luoghi del Cuore” che si svolgerà dal 6 maggio al 15 dicembre invitando tutti i cittadini a votare i luoghi italiani che amano di più e
-
In occasione del Carnevale 2020 il FAI – Fondo Ambiente Italiano organizza due divertenti pomeriggi per bambini – domenica 23 febbraio a partire dalle ore 15 a Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno (VA) e sabato 29 febbraio a partire dalle ore 14.30 al Monastero di Torba a Gornate Olona (VA)
-
Nei giorni in cui, secondo la tradizione contadina, venivano rinnovati i contratti agricoli annuali e si aprivano le prime botti di vino novello per l’assaggio, per uno strano fenomeno meteorologico si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore. È l’Estate di San
-
Storie misteriose, antiche leggende, formule magiche, pozioni dagli oscuri effetti e inquietanti presenze saranno protagoniste degli appuntamenti di Halloween nei Beni del FAI – Fondo Ambiente Italiano. Il Monastero di Torba a Gornate Olona e Villa Della Porta Bozzolo a Casalzuigno aprono ai
-
Torna in veste autunnale la mostra e mercato di florovivaismo dedicata alla camelia, arbusto sempreverde dell’Estremo Oriente i cui bellissimi fiori dolcemente arrotondati formavano il bouquet prediletto dalla celebre dama del romanzo di Alexandre Dumas. Sabato 26 e domenica 27 ottobre 2019 a