Gallarate, Voglio Vedere Le Mie Montagne

Da sabato 7 febbraio a domenica 15 marzo arriva al Museo Maga la seconda mostra dell’importante progetto italo-svizzero

16 Gennaio 2015
Guarda anche: Cultura Musica SpettacoloGallarate
Giovanni_Segantini_Le cattive madri
Dopo l’esposizione delle opere di Marco Poloni all’Istituto Svizzero di Milano, approda al Maga l’appuntamento più importante di Viavai, il Contrabbando Culturale che unisce Svizzera e Lombardia. 

Voglio vedere le mie montagne è un progetto realizzato nell’ambito di Viavai – Contrabbando culturale Svizzera Lombardia, un programma di scambi binazionali promosso dalla Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia e realizzato in partenariato con i cantoni Ticino e Vallese, la città di Zurigo, la Fondazione Ernst Göhner e con il patrocinio degli Assessorati alla Cultura della Regione Lombardia e del Comune di Milano.

Voglio vedere le mie montagne è un’esposizione curata da Noah Stolz e articolata su tre istituzioni: Il Museo MAGA di Gallarate, che è promotore del progetto e presso il quale avrà luogo l’esposizione principale con vernissage il 7 febbraio 2015; il Museo Cantonale d’Arte di Lugano, che mette a disposizione gli spazi dell’Ala Est e la sede milanese dell’Istituto Svizzero di Roma.

Il progetto 

“Voglio vedere le mie montagne” è la celebre frase pronunciata da Segantini sul letto di morte, allo stesso tempo questa frase rimanda anche ad un opera di Joseph Beuys. Con questo titolo l’artista tedesco sigla infatti uno dei suoi lavori più importanti e complessi, un vero e proprio testamento, ma anche per certi versi una delle sue opere più accademiche e cattedratiche. Alle radici romantiche di Segantini Beuys oppone la guerra, mentre all’immagine mitologica del maestro morente è sovrapposta quella di un giovane Beuys insonne. La finestra da cui Segantini vede le sue montagne diventa la porta di un armadio da cui il ragazzo vedeva uscire un uomo nero, il paesaggio alpino corrisponde invece ad una narrazione costituita da oggetti ordinatamente disposti nello spazio e materiali poveri che rimandano alla costruzione delle fondamentali mitologie personali dell’artista. Sullo sfondo ci sono la seconda guerra mondiale, la psicanalisi e l’antroposofia.

L’esposizione Voglio vedere le mie montagne non corre però il rischio di essere intesa come un omaggio letterale a maestri del passato, bensì al loro spirito di profanazione. A questo spirito la mostra vuole aggiungere un nuovo strato di significati, ulteriori azioni che confermino una sorta di tradizione dell’atto profanatore e tentino, questa volta attraverso un orchestrazione collettiva, una rappresentazione trasversale e plurale del paesaggio transalpino contemporaneo.

Paesaggio che da molti secoli corrisponde ad un area di “confine espanso”, in continuo processo di ridefinizione, di ritrattazione e continuamente alla ricerca di una propria precisa identità. In tempi relativamente recenti questo privilegiato stato di irrequietezza ha facilitato l’affiorare di momenti di notevole apertura in alternanza a moti di testarda autonomia.

Voglio vedere le mie montagne si presenta quindi come un esposizione collettiva, la cui forma altro non è se non il risultato di una forma di contrattazione con il reale, un tentativo di dar luce agli aspetti latenti di una contemporaneità che ci appare divisa e fatica a trovare l’immagine di se stessa. Nicolas Bourriaud ci insegna che “essere radicanti significa mettere in moto le proprie radici, in contesti e formati eterogenei, negando loro il potere di definire completamente la propria identità, traducendo idee, transcodificando immagini, trapiantando comportamenti, scambiando invece di imporre”. Gli artisti invitati ad intervenire in questa esposizione hanno cercato di innestare il proprio pensiero in un paesaggio da loro vissuto allo stesso tempo come familiare ed estraneo. Molti di questi artisti sono infatti di origine italo-svizzera e il loro lavoro è permeato da questioni identitarie e antropologiche.
Voglio vedere le mie montagne nel suo insieme è il frutto di mesi di lavoro e di ricerca, del dialogo tra curatore, artisti e istituzioni coinvolte, di progettazione e attuazione di laboratori collettivi e individuali, di scambi di aneddoti e documenti, che hanno dato luogo ad una mappatura di “oggetti“ tutti portatori di complessità. I frammenti di questa esperienza condivisa, come in un’opera di traduzione, andranno a ricomporre l’immagine corale del paesaggio transalpino di oggi. Non un paesaggio specifico, ma un paesaggio plurale, che trascende confini e che si prende gioco dello stesso concetto della spazio-temporalità.

Le mostre

Istituto Svizzero di Milano (21 novembre – 20 dicembre 2014)

Museo MAGA (7 febbraio-15 marzo 2015)

Museo Cantonale di Lugano (14 febbraio – 15 marzo 2015)

Tag:

Leggi anche:

  • Missoni e Atlas in mostra al Ma*ga di Gallarate

    Dal 24 novembre 2019, il MA*GA  ospita la mostra fotografica personale di Luca Missoni, dal titolo Moon Atlas a cura di Maurizio Bortolotti. L’esposizione è allestita con più di trenta stampe fotografiche di grande formato oltre ad un’installazione immersiva realizzata specificamente per
  • JAZZaltro: ritmo, passione e calore con i Flamencontamina

    Ritmo, passione e calore: spazio ai Flamencontamina, sabato 6 luglio, per il quinto appuntamento di JAZZaltro, la rassegna che da dieci anni porta i suoni del mondo lungo l’asse della S.S. Sempione e del fiume Olona, tra la provincia di Varese e quella di Milano. L’appuntamento è
  • Selvaggia Lucarelli al MAGA con “I Casi Umani”

    La carrellata di “uomini che servivano a dimenticare ma che hanno peggiorato le cose” verrà raccontata dall’autrice al Ma*Ga (ore 21, sala degli Arazzi, ingresso gratuito). Selvaggia Lucarelli è scrittrice, editorialista per “il Fatto Quotidiano” e protagonista di numerosi
  • Gallarate, i 70 anni di Franco Buffoni

    Gallaratese di nascita, classe 1948, Franco Buffoni professore ordinario di Critica Letteraria e Letterature Comparate presso l’Università degli studi di Cassino. Inoltre dal 1989 è direttore della rivista sulla teoria e pratica della traduzione poetica «Testo a fronte» e dal 1991 è