
Con la conclusione delle scuole, da lunedì 10 giugno tutte le linee di Autolinee Varesine attivano come di consuetudine l’orario Non Scolastico, che comunque garantisce validi collegamenti all’interno di Varese e con i comuni del circondario.
L’estate è senza dubbio adatta anche alle tradizionali gite fuori porta: del resto, la “contea dei laghi” è un soprannome che si addice meglio di molti altri al Varesotto, perché diverse località sono infatti accarezzate dai sette laghi in cui specchiano le Prealpi.
Raggiungere questi luoghi in autobus è la soluzione più adatta a tutte le esigenze. Sono tre, in particolare, le tratte effettuate da Autolinee Varesine e coordinate dall’Agenzia del Trasporto Pubblico Locale che possono risultare particolarmente utili: la N20 Varese-Angera-Sesto Calende, la N21 Varese-Osmate e la N10 Varese-Luino.
Su queste linee, nel periodo estivo, si garantisce almeno una corsa ogni ora. Ad esempio, la N20 permette di collegare il capoluogo a località quali Gavirate, Ranco, Angera e Sesto Calende, servendo anche un certo numero di centri intermedi: dall’autostazione di piazzale Kennedy si ha una partenza ogni ora, cadenzata al minuto .10 (6.10, 7.10, 8.10, 9.10…) in modo da coprire l’intero arco della giornata sino a sera sull’asse da Varese verso il lago Maggiore.
La N21, invece, una volta uscita dalla città scende verso il lago di Varese, fermandosi a Groppello, Oltrona al Lago e Voltorre da cui si può proseguire sulla pista ciclopedonale, oppure recarsi in visita al bellissimo Chiostro che rappresenta uno dei tesori artistici di maggior valore del Varesotto. Una volta superata Gavirate, la N21 continua poi verso Biandronno, Travedona-Monate e il neonato comune di Cadrezzate con Osmate: si arriva così sulle sponde del lago di Monate, piccolo gioiello che d’estate si anima di iniziative spettacolari. In questo caso, le partenze da Varese si effettuano al minuto .40 di ogni ora.
Infine la N10 collega Varese, la Valganna e Luino, che è forse la più celebre località del Verbano: merita una visita sia per il celebre mercato del mercoledì, sia per i paesaggi lacustri e prealpini che qui raggiungono un connubio perfetto. Esattamente a metà strada si trova Ghirla, caratterizzata tra l’altro dalla pregiatissima stazione degli autobus in stile liberty e meta, per l’omonimo lago, di numerosissimi campeggiatori: tanto da Ghirla, quanto da Luino si può poi partire per le escursioni verso i monti della Valganna, della Valtravaglia e delle altre vallate. Su questa linea, le partenze sono cadenzate al minuto .25 di ogni ora.
Queste tre tratte effettuano servizio anche alla domenica, seppur ovviamente con un numero ridotto di corse. Per tutte le informazioni, si possono consultare i siti web www.ctpi.it e www.autolineevaresine.it, dove è possibile scaricare anche le mappe di tutte le linee.