
Autunno in città accoglie varesini e turisti nel centro di Varese: sono presenti 50 bancarelle dell’enogastronomia e dell’artigianato italiano, tra piazza Monte Grappa e via Volta, via Donizetti e via Marconi, fino a domenica sera. Ed inoltre sono in programma concerti, laboratori per bambini e la spremitura dell’uva. L’organizzazione è a cura di Melograno Group con la collaborazione del Comune e di Ascom Varese.
“La festa d’autunno torna dopo l’esperienza dello scorso anno – spiega l’assessore al Commercio Sergio Ghiringhelli, presente oggi in piazza Monte Grappa per la presentazione della rassegna (nelle foto allegate) – e chiude un ciclo iniziato con la festa di primavera. Si possono gustare i sapori della stagione, il vino, le castagne, i funghi, il tutto condito con musica ed eventi sabato e domenica”.
“Collaboriamo con il Comune per la rivitalizzazione di Varese – aggiunge Paolo Dettoni, responsabile degli Affari istituzionali di Ascom -: fino a qualche anno fa uscendo il sabato e la domenica ci si annoiava, ora ci sono sempre più eventi di qualità. Domenica in via Volta ci saranno i nostri ambulanti: l’anno scorso erano in via Sacco”.
“Oltre ai mercatini – precisa Luisa Farè, l’organizzatrice – sabato e domenica nella nuova isola pedonale tra via Donizetti e piazza Giovine Italia, si potranno fare degustazioni di vino nei nove bar ed enoteche che hanno aderito, con ticket e la borsetta dell’assaggiatore. Ci sarà anche la rievocazione della tradizionale spremitura dell’uva col torchio di una volta, allo stand Cascina Ronchetto.E’ aperta in piazza Battistero e in via Marconi l’area dei risotti, dal tartufo alla zucca. Infine, musica con Radio Number One, con la banda di Brenno a cura di Avo e con la musica folk irlandese in piazza Monte Grappa”.
PROGRAMMA EVENTO IN DETTAGLIO:
(Castagne – Funghi – Tartufi – Uva – Zucche)
– Area espositiva a tema di almeno 50 aziende selezionate nell’ambito dell’enogastronomia eartigianato che rappresentino prodotti e territori specifici (aziende del territorio e regionali)
– 20 Ambulanti selezionati
QUANDO:
VE 23- SA 24 – DO 25 OTTOBRE 2015
– Mostra Mercato/Area espositiva ore 9-20 Venerdì, Sabato e Domenica
– Laboratori, dimostrazioni,(dalle 15 alle 18,30 indicativamente), Sabato e Domenica
– Aree ristorazioni e degustazioni (dalle 11 alle 20,00 indicativamente)Venerdì, Sabato e Domenica
DOVE/COSA:
PIAZZA MONTE GRAPPA
FUNGHI, UNA PASSIONE” “CASTAGNE, UNA DELIZIA”
In quest’area, saranno esposti in vendita prodotti freschi e prodotti trasformati.
Area ristoro per proporre delle buonissime caldarroste cotte sul fuoco! Mostra di funghi del gruppo Micologico di Varese.Durante il pomeriggio di sabato e la giornata di domenica un esperto sarà disponibile per rispondere a domande riguardanti i funghi e controllarne la commestibilità. Nel pomeriggio di sabato, sul palco, gruppo musicale (Irlandese)
VIA MARCONI, PIAZZA BATTISTERO,PIAZZA MARSALA
“Protagonista uno dei più pregiati prodotti della terra italiana “Il Tartufo”
Tra gli espositori presenti,sarà esposto in vendita sia il prodotto fresco, sia il tubero conservato e trasformato in prelibate specialità gastronomiche: olio, miele, formaggi, salumi, pasta, persino amaro e grappa e tanti altri prodotti tutti arricchiti dalla presenza e dall’aroma del tartufo!
Un’area ristoro sarà allestita per l’occasione e proporrà una serie di risotti e gnocchi autunnali.
Sabato pomeriggio e x tutta la giornata di domenica un esperto sarà disponibile per rispondere a domande riguardanti le proprietà organolettiche del tubero nelle sue diverse qualità e per soddisfare curiosità che si riferiscono alla sua ricerca.
Sarà inoltre possibile grazie ad un amico a quattro zampe, assistere ad una divertente simulazione di ricerca del tartufo.
Laboratori per bambini “La merenda d’autunno”, gonfiabile, jumping.
Performance di moda in Piazza Marsala.
Dedichiamo la piazzaBattistero al mini Street Food, cibo di qualità su ruote.
VIA ALBUZZI, VIA CROCE
Mostrad’arte
PIAZZA GIOVINE ITALIA, VIA DONIZETTI, VIA ROSSINI
Si trasformeranno per tre giorni in una Cantina a cielo aperto.
L’olfatto è un senso assai fine e sensibile, che consente di percepire tutte le sfumature, anche le più sottili e nascoste, che nel profumo dei vini si mescolano e si intrecciano in originali combinazioni. Conosciamo tutti i segreti del “VINO”
Percorsi conoscitivi, degustativi, sensoriali e folkloristici indirizzati al Valore della tradizione del vino.
Sarà rievocata la tradizionale pigiatura dell’uva con un torchio antico presso lo stand di “Cascina Ronchetto”
Postazione dj con Radio Numberone, animazione sabato 24 dalle ore 16,00 alle ore 20,00.
Domenica banda di Brenno, itinerante, con arrivo in via Rossini.
VIA VOLTA SOLO DOMENICA (AMBULANTI)
Mercato straordinario.
Collegamento e coinvolgimento delle attività commerciali delle vie e piazze interessate (Enoteche, ristoranti, pizzerie, bar, attività commerciali, ecc)