
Ridi Rwanda ridi. Racconti di un bambino silenzioso E’ un monologo teatrale tratto dai libri Storia di Lemi che si innamorò di una pallina di Paolo Sormani Presidente dell’Associazione Variopinto, e Luna Park Rwanda di Roberto Mauri. Le opere trattano del genocidio avvenuto in Rwanda nel 1994 e che ha causato la morte di circa un milione di rwandesi.
La trama
Il monologo narra vicende di bambini, adulti, intere famiglie e ladri di galline; tutte vite spezzate o irrimediabilmente sconvolte dal conflitto etnico. Il personaggio che anima la scena è un bambino di nove anni, si chiama Lemi, ha vissuto ed è sopravvissuto alla guerra, ma non alla malaria. A sottrarlo al futuro, ironia della sorte, non un machete ma una zanzara. Lemi descrive i luoghi dove ha vissuto la sua breve vita. Luoghi che ha dovuto abbandonare all’improvviso, di fretta, di notte, insieme a una parte della sua famiglia e a migliaia di connazionali in cerca di salvezza nei campi profughi. Parlando di sé Lemi parla di tutti i bambini rwandesi; parlando della sua mamma e del suo papà racconta di migliaia di uomini e donne che, in Africa e nel mondo, vivono i drammi comuni a tutti i popoli in guerra.