
Rientra l’emergenza smog. Viste le nuove rilevazioni delle concentrazioni di polveri sottili (1° novembre, 42 microgrammi/mc), è stata revocata l’ordinanza di limitazione al traffico in vigore dallo scorso giovedì.
L’ordinanza era entrata in vigore il 31 ottobre. E disponeva (sulla base del Protocollo operativo concernente l’adozione di misure atte a limitare la circolazione di alcune categorie di veicoli per accertate e motivate esigenze di prevenzione dell’ inquinamento atmosferico legato alla normativa regionale del 4.12.2012,aggiornato con delibera del 17 dicembre 2013):
– il divieto di circolazione dalle 7.30 alle 19.30, su tutto il territorio comunale comprese le strade provinciali e statali con esclusione di autostrade e strade di interesse regionale, per i seguenti autoveicoli:
– Euro 0 benzina (non omologati ai sensi della direttiva 91/441/CEE e successive);
– Euro 0, Euro 1, Euro 2 diesel (omologati ai sensi della direttiva 91/542/CEE, o 96/1/CEE, riga B, oppure omologati ai sensi delle direttive da 94/12/CEE a 96/69/CE ovvero 98/77/CE)
– motocicli e ciclomotori a due tempi euro 0
Per quanto riguarda le abitazioni, occorreva ridurre le temperature negli immobili ad uso residenziale di 1 grado sul valore massimo (quindi da 22 a 21 gradi massimo), ad eccezione che negli ospedali, case di cura, strutture di assistenza.