
‘Criticità e punti di forza di un’Olimpiade invernale’. E’ il titolo del forum organizzato dall’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia, che si terrà lunedì 16 settembre 2019, a partire dalle ore 10, alla sala Gonfalone del Pirellone in via Filzi 22, Milano.
Le precedenti esperienze di Expo nel 2015 e delle Olimpiadi Invernali in Piemonte nel 2006 rappresentano un ottimo punto di riferimento in merito alle risposte che saranno necessarie per prevenire e contenere le nuove minacce alla sicurezza. Per garantire l’incolumità dei Cittadini e le loro libertà individuali durante i grandi eventi è necessaria la confluenza, nel miglior dispositivo possibile, dei più qualificati protagonisti come il Ministero dell’Interno e gli Enti Istituzionali preposti. Per questo motivo, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio Regionale della Lombardia, con l’Associazione dei Consiglieri Regionali, ha ritenuto opportuno dare avvio a un dibattito per approfondire la materia.
La scaletta del convegno prevede l’apertura dei lavori affidata al Presidente del Consiglio regionale della Lombardia, Alessandro Fermi, e ad Alessandro Patelli, segretario generale dell’Associazione consiglieri.
Dopo la relazione introduttiva, a cura di Francesco Tagliente, Prefetto e già questore di Roma e Firenze nonché responsabile dell’Ordine e della Sicurezza pubblica delle Olimpiadi invernali di Torino 2006, interverranno Riccardo De Corato, Assessore alla Sicurezza della Regione Lombardia; Anna Scavuzzo, Vice-Sindaco e Assessore alla Sicurezza del Comune di Milano; Luigi Alverà, Vice-Sindaco del Comune di Cortina d’Ampezzo; Marco Lombardi, Direttore del Dipartimento di Sociologia dell’Università Cattolica di Milano; Fabrizio Fucilli, dirigente del Dipartimento Pubblica Sicurezza del ministero dell’Interno; Edoardo Cavalieri d’Oro, Vice-Dirigente Comandante Vigili del fuoco di Milano; Andrea Zaccone, Responsabile della Protezione Civile in Regione Lombardia. Il convegno, il primo con a tema le Olimpiadi invernali assegnate a Milano-Cortina, ha il patrocinio del Consiglio regionale e di Aiccre ed è stato organizzato in collaborazione con Forum Security e Italian Team for Security, Terroristic Issues and Managing Emergencies.