
Apa è una onlus che si occupa prevalentemente di progetti medico-odontoiatrici nei paesi a basso reddito e in particolare in Africa. Per festeggiare i vent’anni di attività Dino Azzalin, che l’ha fondata nel 1999 a Varese con Andrea Moiraghi, promuove varie iniziative, tra cui un incontro pubblico venerdì 10 maggio alle 15 nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria, in via Ravasi 2 a Varese.
Spiega Azzalin: «L’Africa è diventata in questi ultimi vent’anni una realtà a chilometro zero e a volte una emergenza sanitaria con cui relazionarsi quotidianamente anche in Italia». Di questo si parla nell’incontro, che sarà aperto da un intervento del Rettore dell’Insubria Angelo Tagliabue.
Ospite d’onore è Don Dante Carraro, prete-missionario, ma anche medico e direttore di Medici con l’Africa Cuamm, importante Ong che si occupa di cooperazione sanitaria internazionale da 70 anni (attualmente presente in 8 Paesi africani con 24 ospedali e 3 scuole infermieri), ed è partner dell’iniziativa con il gruppo di sostegno di Varese il cui presidente uscente è Aurelio Sessa.
Durante l’incontro, moderato da Azzalin, sono in programma video e testimonianze. Anna Micalizzi e Lorena Cumia, odontoiatri varesini e dei volontari dell’Apa, raccontano del loro viaggio-conoscenza in Tanzania, a Tosamaganga e Mikumi, per spiegare l’importanza di istituire rapporti molto stretti tra il volontariato sanitario e gli studenti di medicina, igiene dentale e odontoiatria.
Poi Irene Biotti e Giuseppe Giordano, igienisti dell’Insubria, portano la loro testimonianza di volontari Apa con la loro recente missione in Tanzania, mentre Silvia Tenconi del direttivo Cuamm Varese racconta la propria esperienza di chirurgo volontario in vari ospedali africani. Infine Eleonora Crippa e Simone Lodi Rizzini studenti dell’Università della Bicocca di Milano, illustrano il loro progetto di training della Comunità Europea in partenza come studenti volontari Apa per l’Ospedale di Mikumi e Tosamaganga.