
“Fate correre il vostro cervello più delle vostre moto”. Questo lo slogan lanciato dalla Provincia di Varese, con l’arrivo della bella stagione, per cercare di arginare gli incidenti in moto. Che sono uno ogni quattro sinistri che si verificano. Ma per il motociclista, che non si trova nell’abitacolo di un’auto, rappresentano un rischio in più per la propria incolumità, se non è adeguatamente abbigliato.
Con l’arrivo della bella stagione, il consigliere provinciale incaricato Sicurezza e Protezione Civile Fabrizio Mirabelli, il comandante Angelo Gorla e il vicecommissario Roberto Torres lanciano un appello in particolare ai motociclisti, visto che “sono la categoria più a rischio in caso di incidente”.
Un appello alla prudenza, seguito da un breve vademecum su come comportarsi per evitare rischi inutili.
“Colgo l’occasione della conferenza stampa di presentazione dei dati 2014 relativi all’attività della Polizia provinciale sezione Stradale per porre l’accento sulla grande importanza della prevenzione per ridurre rischi e incidenti stradali – spiega Mirabelli – lo slogan potrebbe essere “Fate correre il vostro cervello più delle vostre moto”. L’arrivo della bella stagione, infatti, coincide con il periodo più delicato per chi va in moto ed è importante ricordare come la cura dei dettagli può essere decisiva per salvare vite umane. Attenzione ai limiti, ai sorpassi e al codice della strada, ma anche all’abbigliamento e alla manutenzione del mezzo. Accortezze da usare indipendentemente dalla lunghezza del tragitto da percorrere. L’attività di prevenzione che portano avanti gli agenti della polizia provinciale è molto importante e avviene sia nelle scuole, dove si tengono incontri con i giovani che sulle strade. I controlli che vengono effettuati, infatti, non necessariamente si concretizzano in sanzioni. La repressione, infatti, non è il nostro primo obiettivo. Il lavoro dei nostri agenti è importante oltre che gravoso lungo gli oltre 600 chilometri di strade provinciali. Basti pensare ai giorni di servizi effettuati che sono 333 in un anno e ai chilometri percorsi, sempre in un anno, che sono pari a 106 mila. Numeri che confermano la costante presenza quotidiana dei nostri uomini sulle strada a disposizione dei cittadini”.
I DATI DELLA POLIZIA PROVINCIALE
Nel 2014 sono stati rilevati 302 incidenti, di cui 70 senza feriti, 228 con feriti e 4 con esito mortale. Sono state invece 1.115 le violazioni al codice della strada accertate. Mentre 110 le sanzioni in materia di trasporto merci. I punti di patente decurtati 1.694. E 635 le sanzioni per violazioni in materia comportamentale. Una delle più diffuse? L’uso del cellulare alla guida. Le patenti ritirate 39 e le carte di circolazione ritirate 13.
CONSIGLI PER MOTOCICLISTI
“Alcuni motociclisti, soprattutto gli scooteristi, non sembrano dare importanza al corretto abbigliamento da utilizzare, vuoi per il costo o per i tragitti ritenuti troppo brevi. Casco, guanti, una solida giacca, pantaloni, stivaletti o scarpe senza stringhe sono accessori indispensabili per limitare i danni da caduta.
Al fine di evitare incidenti i motociclisti devono mantenere un comportamento rispettoso e corretto verso gli altri utenti della strada in particolar modo nei centri abitati evitando sorpassi oltre la striscia longitudinale di mezzeria, rispettando i limiti di velocità ed evitando di cagionare rumore eccessivo e molesto.
Per aumentare la sicurezza, anche gli automobilisti però sono invitati a prestare particolare attenzione durante le manovre di svolta a sinistra e d’immissione nella circolazione, comportamenti questi che sono alla base di gravi incidenti per gli utenti di veicoli a due ruote”.
PATTUGLIAMENTO PER EXPO
Con l’inizio dell’Expo, dal primo maggio, gli agenti della sezione stradale della Polizia Provinciale saranno impegnati nel pattugliamento straordinario delle strade che portano all’aeroporto di Malpensa. L’iniziativa, che aumenterà la loro presenza sulle strada per Malpensa, arriva da un accordo siglato in questi giorni con la Regione.