
La giornata si propone di far conoscere il passato del castello per progettare i futuri interventi di valorizzazione. L’evento è organizzato da Amici della Terra di Varese, Centro Culturale di Velate FAI delegazione di Varese, Istituto Italiano dei Castelli sezione Lombardia delegazione di Varese, Italia Nostra sezione di Varese, Società Storica Varesina, Verdi, Ambiente e Società. Ingresso libero.
Relazioni di eminenti storici e studiosi locali si avvicenderanno durante la giornata proponendoci al mattino inedite letture del suo passato, utile premessa per la conoscenza di questo misconosciuto monumento varesino, dimenticato da troppi decenni.
Nel pomeriggio seguiranno relazioni di natura più tecnica con proposte di recupero, tutela e valorizzazione del castello che terranno conto purtroppo dell’attuale stato di rudere in cui versano alcune sue parti ma che possono positivamente destare l’interesse e l’orgoglio della cittadinanza. Un complesso monumentale di notevole valenza e con un nobile passato che potrebbe diventare un significativo parco archeologico-monumentale nell’ambito della città di Varese.
Storici, architetti, storici dell’arte quali Alfredo Lucioni, Daniele Cassinelli, Marco Tamborini, Valeria Villa, Ovidio Cazzola, Anna Paola Fedeli ci relazioneranno su questi vari aspetti di Belforte. Interventi mirati di Carlo Massironi, Carlo Mazza, Arturo Bortoluzzi, Angela Baila introdurranno al dibattito della giornata, coordinati dal prof. Giuseppe Armocida e dalla dott. Monica Abbiati. È prevista durante la giornata la visione di un filmato realizzato alcuni anni fa dal regista inglese David Goldsmith attorno ai ruderi del castello, inedita e toccante testimonianza visiva del castello di Belforte che vuole riproporsi a nuova vita.