
L’evento è stato organizzato nell’ambito del Lombardia Expo Tour. Il volume edito da Pietro Macchione racconta il periodo d’oro della Belle Époque nella Provincia di Varese.
In occasione dell’Esposizione internazionale di Milano del 1906, anche Varese decise di giocare le sue carte in campo turistico. Così migliaia di villeggianti cominciarono a scoprire la “Versailles di Milano” e i giornalisti esteri dedicarono lunghi reportage alla terra dei laghi “dov’era bello vivere”.
Il progetto prevedeva l’edificazione sul Colle Campigli di un “villaggio dei forestieri”, una vetrina periferica del meglio che la Lombardia aveva da offrire. Le cose andarono diversamente e Varese presenziò alla solenne inaugurazione dell’Esposizione internazionale pregustando chissà quale ritorno, economico e di immagine, che in realtà non ci fu. Tuttavia nel corso di alcuni anni furono realizzati il Kursaal, la funicolare, il Palace Hotel e sul Campo dei Fiori il Grand Hotel: già si poteva contemplare il meglio dell’architettura Liberty, grazie agli edifici progettati da Giuseppe Sommaruga.
La ricostruzione di questi avvenimenti si deve alla brillante penna di Roberta Lucato, titolare su “La Prealpina” dell’apprezzata rubrica “Accadde 100 anni fa”.
Per maggiori informazioni: www.expo2015.org