
Prima un aperitivo, a cura della casa editrice Edizioni dEste, con la presentazione del nuovo libro di Matteo Gamerro “Due grandi e due piccole”. A seguire lo spettacolo “Santi Balordi e poveri cristi” con le due cantastorie Giulia Angeloni e Flavia Ripa.
Speakeasy, nata dall’idea e con la direzione artistica di Stefano Beghi e di KarakorumTeatro, è la prima rassegna di teatro Off varesina. In magazzini arrangiati, nascosto dai riflettori del grande circuito culturale, senza fare mai troppo rumore, prende vita un teatro di contrabbando: alternativo, capace di parlare alle nuove generazioni, una ventata di novità e di creatività che fatica ad uscire allo scoperto… Ecco cos’è Speakeasy: una porta aperta, per dare spazio e sostegno ai giovani artisti, una possibilità per la città di Varese di diventare una culla per i nuovi talenti, un’occasione per tutti di vedere in teatro qualcosa di nuovo.
Il programma di venerdì 7 novembre prevede:
ore 19.30 aperitivo culturale a cura di Edizioni dEste
Matteo Gamerro, blogger su 4 ruote, due grandi due piccole, premiato da Don Ciotti di Libera contro le mafie, racconta la sua strada di costruzione del futuro, con una prospettiva, che lui ama definire “ad altezza culo”. In questa occasione presenterà il suo nuovo libro DUE GRANDI E DUE PICCOLE.
ore 21.00 spettacolo SANTI, BALORDI E POVERI CRISTI uno spettacolo di affabulazione e musica. Di e con Giulia Angeloni e Flavia Ripa. Due cantastorie al femminile e una corte dei miracoli fatta di santi, balordi, freaks e …disadattati. Come il bambino nato con due teste da un padre che lo voleva il più intelligente del mondo, Scimmietta che s’innamora di uno che sente cantare per strada dalla sua cella del Regina Coeli, le tre vecchie del Quadraro che sognano uno sceicco come quelli del cinema o Ninetto che ha pregato S. Giuseppe tutta la vita e spera di essere il primo della sua famiglia a guadagnarsi il Paradiso. O ancora Gesù Cristo e San Pietro in giro per il mondo in incognita, protagonisti di una serie di avventure comiche e picaresche.
Sono racconti della tradizione orale, dalle Fiabe Italiane di Italo Calvino alle novelle di Emma Perodi, passando per le pagine di Pier Paolo Pasolini, il teatro alla maniera dei giullari, il cinema degli anni ’50.
Come sempre succede quando una storia viaggia di bocca in bocca, ogni nuovo narratore aggiunge qualche dettaglio, l’immaginario si contamina, e il racconto a poco a poco cambia forma.
Ed è proprio così che arrivano queste storie attraverso di noi, un po’ mutate, reinventate, con un abito nuovo cucito apposta per questa festa.
Aperitivo e servizio bar a cura di Twiggy Varese
Ingresso 10 – 8 Euro, prenotazione consigliata su www.teatrosantuccio.it/speakeasy]].
info 3421343593 – speakeasy@karakorumteatro.it
Rassegna a cura di Karakorum Teatro