
Alla serata, organizzata dalla Nuova Editrice Magenta, per presentare le nuove e vecchie voci poetiche scelte per l’antologia di quest’anno, parteciperanno i tre poeti della poesia varesina, Silvio Raffo Fabio Scotto e Dino, Azzalin. L’accompagnamento musicale sarà curato da Alberto Maroni Biroldi. Il progetto nasce da alcune considerazioni per cui il territorio dei laghi è molto fertile di poeti, si è trattato quindi di raccogliere oltre 60 voci rappresentative di una vasta area della provincia di Varese. Senza nessuna pretesa antologizzante ma una semplice raccolta di testi che trovano spazio in una prealpina e vivissima comunità degli animi. “La poesia esce dalle accademie e dai convegni per addetti ai lavori. Abbandona, furtiva, i libri meridiani e serpeggia in città, per strade e piazze. Tra i suoi mille approdi, la poesia arriva anche a questo numero speciale di Nuova Presenza intitolato Poeti a Varese, pagine con versi, biografie ed immagini per fotografare, senza enfasi e senza alcuna pretesa esaustiva, soprattutto senza alcuna ambizione antologizzante, il fare poetico in questo momento sul territorio della nostra provincia. Certo, non è la prima volta che si ricorda come questa sia una terra prolifica di uomini e donne cari alle Muse, in passato e nel presente, con una intensità superiore ad altre province. Eventi, reading, testi pubblicati, festival, incontri, circoli culturali, case editrici, densa e vivace è la trama delle iniziative dedicate alla cultura e, più in particolare, alla poesia nella nostra provincia. C’è attenzione, sotto il cielo di Varese, per i versi dei poeti, le loro parole, la loro scrittura.”
Introduce: Andrea Giacometti Direttore VareseReport
Intervengono: Fabio Scotto poeta e traduttore Rita Clivio poetessa e redattrice di Nuova Presenza Silvio Raffo poeta, scrittore e traduttore
Conduce la serata Dino Azzalin
Suggestioni sonore di Alberto Maroni Biroldi musicista
Autori Silvia Ambrosetti, Dino Azzalin, Ulisse Barra, Chiara Bazzocchi, Bruno Belli, Daniela Beolchi, Bianchi Arnaldo, Antonio Borgato, Jane Bowie, Dario Brusa, Stefania Cadario, Giovanni Calarco, Adriana De Carvalho Masi, Rosario Casalone, Niccolò Cassina, Marcello Castellano, Katia Catalano, Rita Clivio, Gina Civelli, Clemente Condello, Thomas Maria Croce, Terenzio Cuccuru, Maria Elena Danelli, Jessica Degan, Lida De Polzer, Vincenzo Di Maro, Metello Faganelli, Elisabetta Ferrari, Marisa Ferrario Denna, Michele Forzinetti, Corrado Guerrazzi, Licia Inicco, Roschard Knechs, Silvano Lista, Alfredo Maestroni, Patrizia Mari, Alessandra Marra, Salima Martignoni, Giulia Martinelli Cerbini, Valeria Massari, Angelo Maugeri, Lidia Munaretti, Aldo Nove, Romano Oldrini, Pietro Papa, Sara Pennacchio, Valentina Pisciotta, Silvio Raffo, Alba Rattaggi, Maurizio Sabot, Sandro Sardella, Fabio Scotto, Giancarla Semeghini Bezzecchi, Andrea Sempiana, Fabio Simonelli, Luca Traini, Riccardo Tranquillini, Valentina Vannetti, Silvia Venuti, Santina Verta, Antonella Visconti, Claudio Zanini, Carlo Zanzi, Giovanni Zappalà, Luciano Zoni.
Alberto Maroni Biroldi, batterista e percussionista eclettico, ha studiato con Alfredo Golino, Paolo Fresu, Enrico Rava, Ettore Fioravanti, Attilio Zanchi, Tino Tracanna e alla Civica Scuola di Jazz di Milano con Franco Cerri e Fabio Jegher. Appassionato di culture musicali extraeuropee, si è avvicinato alle percussioni afrocubane e al Didgeridoo. E’ impegnato in numerosi progetti dal jazz alla musica etnica ed elettronica, alla classica contemporanea, all’interazione con la danza contemporanea e con la poesia. Ha suonato con Omar Sosa, Childo Tomas, Ned Rothenberg, Saynkho Namtchylak, Susheela Raman, Z-Star, Pietro Pirelli, Sandro Gorli, Divertimento Ensemble, Maurizio Benomar, Massimiliano Viel e molti altri musicisti di fama internazionale. La sua attività professionale si divide tra performance, registrazioni ed insegnamento. Durante la serata suonerà uno degli strumenti da lui ideati e costruiti, la Pianarpa, un ibrido tra percussione e strumento a corda che produce suoni sorprendentemente intensi ed evocativi.
Per informazioni NEM di Poiesis s.r.l Tel. 0332.831660, Fax. 0332.831664, www.nuovaeditricemagenta.it