
Il sindaco Attilio Fontana difende il progetto dell’Accademia del Gusto e Accademia musicale a Villa Mylius. Il primo cittadino è intervenuto infatti durante la commissione congiunta Lavori pubblici e Cultura, che si è tenuta ieri sera su richiesta dell’opposizione, per chiarire la posizione della giunta.
Insieme a lui il vicesindaco Carlo Baroni e l’assessore alla Cultura Simone Longhini.
A muovere le critiche più dure è stato il vicecapogruppo del Pd Luca Conte.
“Sul futuro di Villa Mylius non c’è stata mai occasione di parlarne. Ed un progetto vero e proprio ad oggi non esiste” ha detto. Conte puntualizza poi come “non siamo pregiudizialmente contrari, ma affidare per 35 anni una villa senza un piano dettagliato, non ci convince”.
Inoltre “c’è il rischio che l’attività musicale vada a sovrapporsi con il Liceo Musicale”.
Ma Fontana contrattacca: “La prima cosa che dobbiamo avere a disposizione è la possibilità di ristrutturare la villa. Altrimenti qualunque altro progetto era inutile. Adesso che abbiamo la certezza di avere le risorse per ristrutturare la villa, costruiremo anche il progetto nel dettaglio. Che al momento è di massimo. E adesso verrà fatto in tutti i suoi dettagli”. E aggiunge come “Gualtiero Marchesi sta già interloquendo con le realtà territoriali, sia con la scuola di cucina del De Filippi che con il Liceo Musicale”.
Il primo cittadino ha quindi ricorda come “la bocciatura del progetto presentato inizialmente al bando Cariplo è stato dovuto al fatto che era la Fondazione l’ente proponente, e all’epoca aveva un problema di statuto per cui non è stato accettato. Quel problema di statuto è stato risolto, in ogni caso oggi è il Comune l’ente proponente”.
“A giorni avremo la risposta della Fondazione Cariplo – dice Baroni – sulla possibilità di finanziare comunque il progetto con un milione di euro. E il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha garantito due milioni di euro.
Cinquecentomila euro arriveranno dal Comune di Varese, su delibera del consiglio comunale. E un altro mezzo milione di euro dalla Provincia”.
Rimane l’incognita del parcheggio interno al parco, che rientrava nel progetto del Verde pubblico di riqualificazione del parco. I lavori all’interno del parco sono già iniziati, ma la realizzazione dei posti auto è stata sospesa dopo che, un anno fa, in commissione Ambiente erano emerse perplessità da parte dei consiglieri comunali.
Su questo il vicesindaco dice come “un parcheggio servirebbe non solo per la futura Accademia del Gusto, ma già adesso per permettere ai varesini di usufruirne. Ma al momento è fermo”. La realizzazione del parcheggio, quindi, non ha ancora una data precisa.