
Si prospetta un weekend particolarmente ricco sul piano delle iniziative nella città di Varese.
Da venerdì 24 giugno tornano gli aperitivi estivi di Casa Pogliaghi. Il primo aperitivo della stagione si terrà in concomitanza dell’ultimo concerto della rassegna musicale “Un pianoforte per Casa Pogliaghi”: Fragments, una performance concepita come unione di musica, poesia e arti visive, che si terrà alle 21.00 presso l’Atelier della casa museo.
Per maggiori informazioni: http://www.casamuseopogliaghi.it/tornano-gli-aperitivi-estivi-di-casa-pogliaghi/
Il 25 e il 26 giugno 2016 ecco invece la Coppa dei Tre Laghi Varese-Campo dei Fiori, giunta ormai alla XXV edizione: una competizione dedicata alle vetture storiche di interesse sportivo. Novità esclusiva dell’evento di regolarità: Le Rosse alla Varese-Campo dei Fiori, una sezione celebrativa di premiazione dedicata a Ferrari e autorizzata dalla Scuderia di Maranello. La rievocazione, che ormai si svolge regolarmente dal 1990, è stata premiata al Salone Parco del Valentino di Torino di quest’anno con la Manovella d’Oro 2015, ambito riconoscimento dell’ASI. Per maggiori informazioni: http://varesecampodeifiori.it/
Da segnalare inoltre l’evento ad ingresso libero Arte e musica nella Chiesa di San Massimiliano Kolbe, domenica 26 giugno, alle 16.00. La kermesse artistico-musicale si inserisce nel ciclo di incontri “Chiese contemporanee: un itinerario tra architettura, arte e musica”, iniziativa promossa dal Vicariato per la Cultura della Diocesi di Milano, in collaborazione con l’associazione Coro Dalakopen. Per maggiori informazioni: www.chiesadimilano.it/chiesecontemporanee
Infine, nell’ambito delle celebrazioni per i 200 anni dell’elevazione di Varese al rango di città, l’ultimo incontro storico-culturale compreso nel ciclo “Le Conferenze del Bicentenario”, proposto e coordinato da Mauro della Porta Raffo per Giugno 2016: La Città per immagini, in programma lunedì 27 alle ore 18.00 in Sala Montanari con Luisa Oprandi; la mostra Austria Felix: la Lombardia austriaca prima dell’Unità italiana prosegue fino al 29 giugno p.v. sotto i portici di Palazzo Estense.