
L’iniziativa è realizzata dal Liceo Classico Ernesto Cairoli in collaborazione con Adriano Gallina presidente dell’associazione culturale varesina Ragtime e del Comune di Varese, e con il patrocinio del Dipartimento di Filosofia dell’Università Statale di Milano.
Si è tenuto questa mattina presso l’ufficio del Dirigente scolastico del Liceo classico «E. Cairoli» di Varese, Prof. Salvatore Consolo, l’incontro di presentazione della rassegna Pensiero in scena, giunta alla sua seconda edizione. All’incontro erano presenti il Prof. Consolo, i docenti del Liceo Classico Enzo Laforgia e Maria Vittoria Petrucciani – coordinatori dell’iniziativa – e Adriano Gallina, presidente e direttore artistica dell’associazione culturale Ragtime.
Il Liceo classico «E. Cairoli» di Varese promuove, per il secondo anno, la rassegna di conferenze e spettacoli teatrali dedicati ad alcune tematiche centrali nella riflessione filosofica e scientifica. L’iniziativa – che rientra tra i progetti per l’ampliamento dell’offerta formativa del “Cairoli” per l’anno scolastico 2014-2015 ed è coordinata dai Proff. Maria Vittoria Petrucciani ed Enzo R. Laforgia – intende promuovere l’interesse verso i grandi temi della Filosofia attraverso la fruizione di spettacoli teatrali preceduti da lezioni introduttive sostenute da esperti qualificati, con lo scopo di offrire agli studenti un approfondimento del tema proposto dalla messa in scena ed una adeguata preparazione alla visione dello spettacolo.
Le lezioni si svolgeranno nel primo pomeriggio presso la Sala Montanari in Varese. Gli incontri, ad accesso gratuito, saranno aperti alla cittadinanza. Gli spettacoli avranno luogo, in orario serale, presso il Teatro Nuovo di Varese.
Il programma
LA NUOVA FISICA
Lunedì 2 febbraio, Sala Montanari, Varese, ore 14,30
L’enigma della meccanica quantistica: alla ricerca di nuovi modelli per interpretare la realtà, a cura di Paolo Pendenza, fisico, Trento. Paolo Pendenza si è laureato in fisica presso l’Università “La Sapienza” di Roma con una specializzazione in astrofisica teorica, ha insegnato matematica e fisica per 18 anni in vari licei del Trentino ed attualmente è Dirigente scolastico nell’Istituto di Istruzione superiore “A. Degasperi” di Borgo Valsugana (TN). I suoi interessi professionali lo hanno portato ad approfondire vari temi inerenti la didattica, la comunicazione scientifica e la filosofia della scienza, anche grazie a collaborazioni con l’Università di Trento e di Bologna. Ha tenuto numerosi corsi di divulgazione scientifica e conferenze sulla fisica moderna ponendo un’attenzione particolare agli aspetti concettuali ed epistemologici delle questioni affrontate.
Giovedì 12 febbraio, Cinema Teatro Nuovo, Varese, ore 21
Il principio dell’incertezza di Andrea Brunello, con Andrea Brunello e Enrico Merlin, musiche originali composte, realizzate ed eseguite da Enrico Merlin, regia di Andrea Brunello e Michela Marelli. Il Principio dell’Incertezza prende le mosse dai libri e dalla biografia di Richard Feynman, importantissimo e popolare fisico statunitense premio Nobel per la fisica nel 1965. È una vera e propria lezione di meccanica quantistica con un risvolto molto umano. In scena si sviluppa l’esposizione del Professore che si inerpica attraverso alcuni fra i più misteriosi concetti della meccanica quantistica per raccontare un meraviglioso mondo fatto di misteri e paradossi. Link alla scheda completa.
IL DIRITTO, LA STORIA, LA GIUSTIZIA
Lunedì 2 marzo, Sala Montanari, Varese, ore 14,30
Fiat iustitia et pereat mundus? Diritto e giustizia nel pensiero filosofico, a cura di Laura Boella, Università Statale di Milano. Laura Boella insegna Filosofia Morale presso l’Università degli Studi di Milano. Ha insegnato presso le università di Pisa e di Milano. Dagli studi sul marxismo critico degli anni Settanta, su Ernst Bloch e Georg Simmel, è approdata allo studio del pensiero femminile del Novecento. Ha sviluppato in particolare il tema delle relazioni intersoggettive e dei sentimenti di simpatia, empatia e compassione. Fa parte della redazione della rivista «Aut aut».
Giovedì 19 marzo, Cinema Teatro Nuovo, ore 21
Kohlhaas, di Marco Baliani e Remo Rostagno, con Marco Baliani. «Tanti anni fa in terra di Germania viveva un uomo a nome Michele Kohlhaas. Era allevatore di cavalli e come lui lo erano stati il padre e il nonno…». Comincia così l’affascinante racconto di Marco Baliani, nativo di Verbania, professione “raccontatore di storie”. Kohlhaas è un racconto che suscita domande, riflessioni talvolta amare; che scandaglia l’animo dell’uomo e della storia; che fa bruciare ancora le ferite inflitte da ogni ingiustizia e da ogni violenza, dalla rabbia e dalla ricerca disperata di una forma di diritto che tuteli lo spazio vitale di ogni uomo. Link alla scheda completa.
FRIEDRICH NIETZSCHE
Lunedì 27 aprile, Sala Montanari, Varese, ore 14,30
Nietzsche e l’idea kantiana del cielo stellato, a cura di Piero Giordanetti, Università degli Studi di Milano. Piero Giordanetti insegna Storia della filosofia moderna presso l’Università degli Studi di Milano. Si è occupato e si occupa, tra l’altro, di Kant, Nietzsche, Habermas, Schopenhauer. Ha collaborato con numerose voci al «Kant-Lexikon» (Berlin, de Gruyter 2015) e ha contribuito al Kommentar alla Kritik der Urteilskraft di Kant diretto da O. Höffe (Berlin, Akademie Verlag 2008).
Giovedì 7 maggio, Cinema Teatro Nuovo, ore 21
L’ultima aurora. Omaggio a Friedrich Nietzsche, di e con Stefano Panzeri – Produzione Ragtime. Lo spettacolo, dedicato alla figura, alla vita e al pensiero di Friedrich Nietzsche, muove dal suo celebre aforisma «Ci sono tante aurore che non hanno ancora brillato», per proporre un percorso che tra delirio e lucidità, grandezza e fragilità nella malattia, ci accompagnerà, in un costante rimando alla sua opera, sino alle ultime ore del filosofo. È il racconto di tutta una vita, intrecciata indissolubilmente alla straordinaria avventura del pensiero. Link alla scheda completa. L’ingresso alle conferenze è gratuito sino ad esaurimento posti
Biglietti per i singoli spettacoli studenti ed insegnanti accompagnatori 10€
Abbonamento tre spettacoli 27 euro
Per informazioni e prenotazioni arciragtime@gmail.com 334.2692612