
Si è svolta questa mattina la presentazione alla stampa del nuovo strumento che sarà operativo da gennaio 2015. Sono intervenuti gli assessori all’Urbanistica Fabio Binelli e al Commercio Sergio Ghiringhelli con il dirigente dell’Urbanistica Gianluca Gardelli e il capo attività dello sportello Dario Zanetti. Il progetto cofinanziato da Regione Lombardia ha un costo di 225 mila euro.
«La presentazione online dei documenti – ha detto Binelli – fa saltare passaggi, riduce i tempi, evita ai cittadini di mettersi in fila agli sportelli, rendendo anche trasparente la consultazione. Il portale è un ulteriore sforzo nel cammino dell’ informatizzazione. Non sono tanti i Comuni che hanno già attivato il sistema».
«E’ un sistema all’avanguardia, un progetto pilota: i tempi cambiano e le pubbliche amministrazioni cambiano gli approcci» ha commentato l’assessore Ghiringhelli.
«Il progetto è partito due anni fa con il supporto di Regione Lombardia, per il miglioramento ed il passaggio dei processi amministrativi da cartacei a digiltali. Abbiamo investito nell’acquisto di hardware e software, e nella digitalizzazione. Dobbiamo attivare alla completa digitalizzazione degli archivi, in modo che tutto sia consultabile online, in un’ottica di risparmio di costi e spazi e di massima trasparenza. Il lavoro degli uffici e del personale, inevitabilmente cambia, con una riorganizzazione interna».
Il progetto è costato 225 mila euro, metà finanziato da Regione Lombardia.
Precisa Zanetti: «Tra l’altro il Comune è stato uno dei pochi a ottenere il finanziamento per il portale dello sportello unico».
Il nuovo portale è consultabile anche accedendo dall’home page del sito www.comune.varese.it
Lo Sportello Unico – Che cos’è?
Lo Sportello Unico per l’Edilizia e le Attività Produttive nasce per semplificare i sistemi di rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione, qualificando l’assistenza all’utenza, l’orientamento e il supporto all’avvio e alla conduzione delle attività produttive e commerciali e alla definizione delle pratiche edilizie. In pratica serve a snellire le procedure amministrative e ridurre i tempi di rilascio delle autorizzazioni e certificazioni, garantisce chiarezza nelle procedure e certezza dei tempi amministrativi per l’ottenimento di autorizzazioni e di certificazioni. Offre all’utente la possibilità di verificare in qualsiasi momento lo stato di attuazione della propria pratica. Lo sportello si propone ai cittadini come unico interlocutore e coordina i procedimenti che coinvolgono anche enti esterni, come ad esempio l’Arpa, l’Ausl e i Vigili del Fuoco.
A chi si rivolge? I soggetti coinvolti
Si rivolge a privati cittadini, professionisti del settore edile ed imprenditoriale, imprese, artigiani e commercianti.
Come accedere – Effettuare la registrazione
Per accedere a tutte le funzioni offerte dal portale è necessario registrarsi
compilando l’apposito form di registrazione. In questa fase è possibile usufruire della Carta Nazionale dei Servizi, in tal caso la maggior parte dei dati viene registrata automaticamente. La completezza dei dati forniti
assicura una migliore qualità del servizio offerto. Una volta registrati,
l’accesso al portale può avvenire automaticamente tramite CNS, altrimenti
è necessario fornire Login e Password ogni qualvolta viene effettuato l’accesso. La Carta Nazionale dei Servizi (CNS) è un documento personale italiano affiancato alla Carta d’Identità elettronica (CIE). Ha l’obiettivo di consentire la fruizione dei servizi previsti per la CIE agli utenti che non dispongono ancora del nuovo documento elettronico. La CNS è in effetti uno standard di carte che possono essere emesse da enti diversi (ad esempio, la Carta Regionale dei Servizi emessa qualche tempo fa dalle regioni Lombardia, Sicilia, Friuli-Venezia Giulia e Toscana e dalla Provincia autonoma di Bolzano sono contemporaneamente Tessera Sanitaria nazionale ed europea e Carta Nazionale dei Servizi, e anche le smart card e i token USB per la firma digitale distribuiti dalle Camere di Commercio solitamente sono delle CNS.).
La Carta Nazionale dei Servizi è in sostanza una smart card dotata di un sistema di crittografia asimmetrica per garantire l’autenticità della carta stessa. Al suo interno sono memorizzati, oltre al PIN, al PUK, alle chiavi per firmare e controllare l’autenticità della firma effettuata, anche i dati personali (nome, cognome e codice fiscale) del possessore. Per l’accesso ai servizi online tramite browser, vengono forniti dei driver compatibili con lo standard PKCS#11, che devono essere installati sul computer prima dell’uso. Gli enti che rilasciano CNS (camere di Commercio, Regioni) mettono a disposizione questi software sui loro siti. Nel caso non si disponesse della CNS occorre rivolgersi alla Camera di Commercio.
Il portale web per lo Sportello unico edilizia e attività produttive http://www.varese.cportal.it/.