
La presentazione del libro, dedicato al tema dell’insegnamento e pubblicato dall’editore Giulio Einaudi, è stata organizzata da Jonas Varese Onlus, con la collaborazione del Comune di Varese.
Jonas Onlus, Centro di clinica psicoanalitica per i Nuovi Sintomi, associazione senza fini di lucro fondata da Massimo Recalcati, si occupa della cura, la prevenzione e la ricerca scientifica dei sintomi del disagio contemporaneo: anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche.
La sede Jonas di Varese, in collaborazione con il Comune di Varese, l’Università degli Studi dell’Insubria, il Liceo Classico Cairoli di Varese, il Rotary Club Ceresio, l’ Associazione genitori Crescere Insieme e il Comitato Genitori Istituto Comprensivo G. Galilei di Tradate organizza l’incontro con Massimo Recalcati, in occasione dell’uscita del suo ultimo libro: “L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento.” edito da Giulio Einaudi editore.
È il piccolo miracolo che può avvenire nell’ora di lezione: l’oggetto del sapere si trasforma in un oggetto erotico, il libro in un corpo. Un elogio dell’insegnamento che non può accontentarsi di essere ridotto a trasmettere informazioni e competenze. Un elogio della stortura della vite che non deve essere raddrizzata ma coltivata con cura e riconquistata nella sua singolare bellezza.
Per informazioni: Jonas Varese 348 2463645 800453858 varese@jonasonlus.it
MASSIMO RECALCATI, tra i piú noti psicoanalisti in Italia, è membro analista dell’Associazione lacaniana italiana di psicoanalisi e direttore scientifico dell’Irpa (Istituto di ricerca di psicoanalisi applicata). Nel 2003 ha fondato Jonas Onlus, centro di clinica psicoanalitica per i nuovi sintomi, oggi presente in diciotto città italiane.
Insegna all’Università di Pavia. Collabora con il quotidiano «la Repubblica».
Tra le sue numerose pubblicazioni tradotte in diverse lingue ricordiamo: L’uomo senza inconscio (Raffaello Cortina, 2010), Cosa resta del padre? (Raffaello Cortina, 2011), Jacques Lacan Desiderio, godimento e soggettivazione (Raffaello Cortina, 2012), Il complesso di Telemaco (Feltrinelli, 2013), Non è piú come prima (Raffaello Cortina, 2014).
JONAS ONLUS – Centro di clinica psicoanalitica per i Nuovi Sintomi è un’Associazione senza fini di lucro fondata da Massimo Recalcati. Jonas Onlus si occupa della cura dei cosiddetti Nuovi Sintomi del disagio contemporaneo: anoressie-bulimie, obesità, depressioni, attacchi di panico, dipendenze patologiche, disagio della famiglia.
La mission di Jonas Onlus è portare la psicoanalisi fuori dagli studi privati con percorsi di psicoterapia individuale o di gruppo a tariffe “sociali” per rendere la cura accessibile a tutti. Con il lavoro dei suoi soci (oltre 200 professionisti tra psicoanalisti ma anche psicologi, psichiatri, filosofi, psicoterapeuti), dall’anno della sua fondazione a oggi l’Associazione ha avuto circa 20mila contatti su scala nazionale.
Oltre alla cura, l’operato di Jonas Onlus si estende nel campo della ricerca scientifica e nel sociale con attività di divulgazione, di formazione e di prevenzione sul territorio e in collaborazione con la rete delle istituzioni (scuole, ospedali, comunità terapeutiche, centri sociali, associazioni culturali).
La sede nazionale di Jonas Onlus si trova a Milano e la sua rete associativa comprende altre diciassette sedi locali: Aosta, Bari, Bologna, Como, Genova, Ivrea, Monza, Padova, Pavia, Pesaro, Pescara, Roma, Torino, Trento, Trieste, San Benedetto del Tronto e Varese.