
La presentazione di un libro e il primo convegno volto a riscoprire il lavoro di Gianfranco Brebbia, filmaker del cinema sperimentale, attivo in ambito internazionale a Varese negli anni Sessanta-Settanta.
Sabato 11 aprile 2015 sarà presentato il libro: Idea assurda per un filmaker. Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale degli anni sessanta-settanta. Analisi dei suoi film alla luce del suo archivio personale di Giovanna Brebbia con prefazioni del professor Fabio Minazzi, docente di FIlosofia Teoretica all’UNiversità degli Studi dell’Insubria e del professor Mauro Gervasini, docente di Linguaggi audiovisivi dell’Università dell’Insubria. Durante la presentazione interverrà il Duo Jazz.
Venerdì 17 aprile, a partire dalle ore 8.00, nell’Aula Magna del Collegio Carlo Cattaneo dell’Università degli Studi dell’Insubria, via Dunant 5, a Varese, prenderà ufficialmente avvio la prima edizione di «Idea assurda per un filmaker. Gianfranco Brebbia e il cinema sperimentale. Cultura internazionale a Varese negli anni Sessanta-Settanta», convegno dedicato a Gianfranco Brebbia, Filmaker varesino di cinema sperimentale degli anni Sessanta-Settanta.
L’evento, promosso dall’Università degli Studi dell’Insubria, in collaborazione con il Comune di Varese e la Provincia di Varese, con il Patrocinio di Regione Lombardia e dell’Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, sarà accompagnato da molteplici manifestazioni artistico-culturali, volte a massimizzare l’accessibilità, la fruibilità e la diffusione di questo patrimonio di inestimabile.
Nella stessa occasione saranno inaugurate la mostra fotografica retrospettiva Idea assurda per un filmaker, curata da Jacopo Pavesi, con fotografie estratte dall’archivio personale di Gianfranco Brebbia, e l’esposizione di opere pittoriche dell’Autore, contraddistinta dall’impiego di tecniche tipiche della Pop Art. Nella stessa giornata, sarà assegnato il premio del concorso cinematografico, bandito dall’Università degli Studi dell’Insubria, Premio “Gianfranco Brebbia”, rivolto a studenti del corso di laurea triennale in Scienze della Comunicazione e a studenti del corso di laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Comunicazione dell’Università degli Studi dell’Insubria.
Per iscrizioni al convegno del 17 Aprile: filmakersegreteria@gmail.com.