
Dopo l’alta pressione delle scorse giornate, il bollettino meteorologico del centro geofisico prealpino prevede l’arrivo di una nuvolosità estesa e di piogge, che potrebbero trasformarsi in neve oltre i 600 metri. Temperature massime in sensibile diminuzione.
A causa dell’arrivo della bassa pressione sulla Penisola Iberica, che convoglia masse d’aria umida verso le nostre regioni, una perturbazione transiterà nel fine settimana sulla regione padano-alpina, portando deboli piogge e neve a quote collinari.
Venerdì 13 febbraio
Il cielo nuvoloso fina dalle prime luci del mattino si farà molto nuvoloso nel corso della giornata, ancora qualche schiarita solo sulla Valtellina. In serata, primi pioviggini o deboli piogge, con limite neve oltre 600 m. Temperature tra 6/9°C e 0/3°C.
Sabato 14 febbraio
Giornata uggiosa con cielo coperto e deboli piogge al mattino, intensità in aumento nel pomeriggio. Limite neve oltre 500-700m. Non si escludono lievi precipitazioni nevoso o e neve sulla fascia pedemontana nella notte. Temperature tra 5/7 °C e 1/3°C.
Domenica 15 febbraio
Per tutta la giornata cielo coperto con piogge sparse e limite neve oltre 500-700 m. Temperature senza variazioni.