
Un incontro con Silvio Ernesto per raccontare mega artropodi, rospi diabolici e rettilimantide e un itinerario per assistere allafase di alimentazione di questi animali. L’esposizione sulle meraviglie del microcosmo è visitabile fino al 25 gennaio 2015.
La mostra è un viaggio tra prede e predatori, piccoli animali e insetti, che hanno sviluppato una capacità mimetica straordinaria. Animali vivi nati e cresciuti in cattività sono esposti in terrari che riproducono il microecosistema, l’ambiente naturale di ciascuna specie e un insieme di reportage fotografici dei naturalisti, Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli.
Venerdì 9 gennaio alle 17.00 conferenza di Silvio Renesto, Università dell’Insubria. Ingresso libero e gratuito.
Sabato 10 gennaio alle 17.00 grazie all’itinerario guidato i partecipanti potranno assistere alle fasi di alimentazione di alcuni degli animali ospitati nei terrari della mostra, osservando direttamente le diverse tecniche di predazione. Evento a pagamento, prenotazione obbligatoria, posti limitati.
Per informazioni e prenotazioni 0332.421448, mostramicrocosmo@uninsubria.it