
Per il ciclo grandi solisti, in concerto Corrado Saglietti il primo corno dell’Orchestra Sinfonica nazionale della Rai. L’evento è organizzato dall’associazione musicale Mozart.
Ogni anno l’orchestra invita importanti solisti. L’avvio e’ stato dai gradini piu’ alti: i primi personaggi che hanno accettato l’invito ad esibirsi come solisti con questa orchestra sono stati Fabrizio Meloni, primo clarinetto della Scala, seguito da Screpis, primo fagotto, e poi da tutti i fiati solisti della Scala che hanno eseguito la sinfonia concertante di Mozart piu’ volte ( anche nella prestigiosissima Tonhalle di Zurigo alla presenza dell’ambasciatore d’Italia).
Contestualmente l’Orchestra ha avuto l’onore di presentare, in diverse, occasioni Francesco Pomarico, primo oboe della Sinfonica Rai di Torino, Olga Zdorenko pianista russa Maurzio Zanini, vincitore del Premio Ciani Scala 1986 uno dei pianisti italiani piu’ rinomati nel mondo, Roberto Plano, pianista vincitore del premio Cleveland, Maurizio Simeoli, ottavinista della Scala, Martino Hammerle, un famoso basso di Vienna che tiene concerti in tutta Europa,lo scorso anno Davide Formisano (ex primo flauto della Scala) e Marc Engelhardt professore emerito della Musikhochschule di Stoccarda. Tutto cio’ ha reso possibile un invito che il Maestro Pennuto ha ricevuto nel 2010 dalla Scala per dirigere i Virtuosi della Scala a Vienna nel Musikverein, Corrado Saglietti, 1° corno dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della rai di Torino.