
Cortisonici Ragazzi è un concorso dedicato ai cortometraggi realizzati dalle scuole e dai ragazzi under 18. Il bando per la partecipazione all’edizione 2015 è stato appena pubblicato. I corti potranno essere inviati fino al 31 marzo 2015.
Le travagliate vicissitudini del 2014 hanno visto la sezione Cortisonici Ragazzi svolgersi in autarchica autonomia, svincolata da un’inedita versione Fallbreak del festival. È ora che le due anime di Cortisonici tornino a fondersi e compenetrarsi in una settimana di cinema a 360°, che sappia coinvolgere un target di spettatori il più possibile eterogeneo. Il Festival varesino di cortometraggi tornerà così ancora più ricco, proponendo un palinsesto pensato per tutte le fasce d’età, in cui le cifre stilistiche saranno come d’abitudine la qualità e l’originalità dei film selezionati.
“Cortisonici Ragazzi”, la manifestazione dedicata agli audiovisivi realizzati in ambito scolastico ed educativo, è ormai giunta al suo undicesimo anno di vita. Si svolgerà in concomitanza con le altre sezioni del festival internazionale di cortometraggi Cortisonici, nel mese di maggio 2015 a Varese, modellandosi sul solito format: tre mattinate di proiezioni e tre categorie di concorso, ciascuna dedicata ad una specifica fascia di età. Per ciascuna categoria saranno assegnati diversi premi, tra cui un premio della critica, il premio del pubblico ed i premi speciali tematici assegnati dai nostri partner Unicef, Aspem e Legambiente. Ad arricchire il piatto sarà l’organizzazione di eventi speciali collaterali, pensati per ampliare ancora di più il bacino di utenza della manifestazione.
In questa decade “Cortisonici Ragazzi” ha saputo creare sul territorio un sempre crescente interesse nei confronti del cortometraggio come strumento educativo, coinvolgendo decine e decine di scuole, dando visibilità al loro lavoro, favorendo l’incontro e il confronto fra gli studenti autori dei cortometraggi, proponendo alle scuole incontri, conferenze, laboratori ed attività di approfondimento. Gli interventi a margine delle proiezioni di “Cortisonici Ragazzi” fanno in modo che gli spettatori non siano coinvolti soltanto a livello di puro intrattenimento, guidandoli in un percorso di analisi critica; un percorso che permette loro da un lato di riflettere sui significati e sui messaggi comunicati dai cortometraggi, dall’altro di ragionare sulle scelte tecniche e stilistiche adottate dagli autori. E l’interazione autore/pubblico rende questo processo più dinamico e incisivo, stimolando i docenti e gli studenti a mettersi in gioco.
Chiudiamo informando che è online sul sito dell’associazione (www.associazionecortisonici.org) il bando di partecipazione per presentare le proprie opere al concorso “Cortisonici Ragazzi”. Come sempre il concorso è aperto agli audiovisivi realizzati in ambito scolastico/educativo o in autonomia da bambini e ragazzi minori di diciotto anni; le opere devono pervenire entro il 31 marzo 2015, avere una durata massima di 15 minuti ed essere state realizzate dopo il primo gennaio 2014.