
Dal 15 al 30 settembre si terrà la 16°edizione di “Ville Aperte in Brianza”, la manifestazione promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza che propone visite guidate alla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale della Brianza.
Oltre 150 siti pubblici e privati, tra ville, palazzi, parchi e giardini, chiese e musei nel territorio delle cosiddette “Brianze”, distribuiti in 70 Comuni dei territori monzesi, comaschi e lecchesi, unitamente a quelli del nord di Milano e per la prima volta Castellanza, in provincia di Varese, con la bellissima Villa Brambilla.
Voluta dal patrizio milanese Cesare Brambilla (1768-1830), dopo un iniziale incarico a Leopoldo Pollack, affidò a Pietro Pestagalli la progettazione della sua nuova villa. Essa fu costruita tra il 1812 e il 1815 e alla sua decorazione interna concorsero Paolo Santagostino, Giovanni Battista Perabò, Gaetano Vaccani, Alessandro Arrigoni, Angelo Monticelli, Gaetano Monti di Ravenna. Oltre alla visita agli ambienti interni della villa, sede comunale interamente restaurata, chi vuole potrà fare una passeggiata nel vicino parco romantico di Casa Cantoni.
La rassegna è promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza in collaborazione con le Province di Como e Lecco con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Ville Aperte 2018 ha ricevuto il patrocinio istituzionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, in attesa della conferma di adesione da parte del Presidente della Repubblica ed è stata inserita nel calendario di eventi relativi all’Anno Europeo del Patrimonio Culturale (EuropeanYear of Cultural Heritage), che prevede una serie di iniziative con forte impronta culturale e identitaria volte a incoraggiare la condivisione e la valorizzazione del patrimonio culturale dell’Europa quale risorsa condivisa, sensibilizzare alla storia e ai valori comuni e rafforzare il senso di appartenenza a uno spazio comune europeo.
Partecipare a Ville Aperte 2018 è facile. Le visite guidate si effettuano su prenotazione. Una volta scelti i beni da visitare, è possibile prenotare sul sito web www.villeaperte.info. Il costo del biglietto è di 4 € a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate e da associazioni culturali, ma non mancano progetti che prevedono il coinvolgimento degli studenti del territorio.
I siti aperti per l’iniziativa sono raccontati sulla pagina Facebook Ville Aperte in Brianza e sui profili Twitter e Instagram, costantemente aggiornati con news in tempo reale, informazioni sull’accessibilità, i principali eventi nelle ville, musei, parchi. Attraverso l’hashtag #VilleAperte18 è possibile seguire gli aggiornamenti sulla manifestazione con info, foto, orari.
Per informazioni
www.villeaperte.info
Facebook: Ville Aperte in Brianza
Twitter: @VilleAperteMB
Instagram: @villeapertebrianza
#VilleAperte18