
Torna la rassegna “Gallarate Classic” sostenuta e organizzata e dall’amministrazione comunale (assessorato alla Cultura) insieme all’associazione culturale “Musica al Sacro Cuore”, cui è affidata la direzione artistica.
La prima data da segnarsi è quella di venerdì 9 novembre (Teatro del Popolo ore 21). Di scena il “Quintetto Cammerton”, formazione di ottoni composto da Fabio Codeluppi e Francesco Gibellini alle trombe, Dimer Maccaferri al corno, Cristiano Boschesi al trombone e Antonio Bellucco al basso tuba. Cammerton proporrà, tra le altre, musiche di Bach e Verdi, ma anche di Rota e Morricone, toccando le colonne sonore di famosi film.
Secondo appuntamento, questa volta alla chiesa del Sacro Cuore, giovedì 13 dicembre con i “Pueri Cantores e Cappella del Duomo di Milano”, altamente apprezzati anche nelle passate edizioni, diretti dal maestro Claudio Riva con musiche dal repertorio di Natale.
Venerdì 11 gennaio si torna al Popolo con musiche di Schumann e Prokofiev per il violoncello di Francesco Stefanelli e il pianoforte di Nicola Pantani.
Venerdì 15 febbraio ancora al Teatro del Popolo con il pianista Lorenzo Bovitutti, secondo classificato al “Concorso Pianistico Internazionale Città di Gallarate”. Eseguirà musiche di Liszt.
Venerdì 15 marzo sul palco di via Palestro risuoneranno le note di Beethoven proposte dal violino di William Wei. Venerdì 12 aprile, ancora al Popolo, concerto di giovani talenti che eseguiranno musiche di Chopin e Brahms.
A maggio “Gallarate Classic si sposterà per il gran finale al Teatro Condominio: venerdì 10 concerto dell’”Orchestra Filarmonica Italiana” diretta da Roberto Rizzi Brignoli (solisti i pianisti Michele D’Ascenzo, primo classificato al concorso pianistico internazionale Città di Gallarate, e Giacomo Battarino), per musiche di Beethoven e Brahms; sabato 11 il “Concorso Pianistico Internazionale Città di Gallarate per giovani talenti”.