trenord
-
“Sono profondamente affranto ed emotivamente colpito per quanto è capitato la scorsa settimana e per la tragedia che ha stroncato la vita di tre persone e sconvolto per sempre quelle delle loro famiglie”.
Lo afferma il candidato per il centrodestra alla guida della Regione
-
Mentre si cercano testimoni che quella mattina erano presenti al disastro, e possano fornire informazioni utili allo svolgersi delle indagini in corso, il magistrato ha dato il via libera per effettuare delle perquisizioni nelle uffici amministrativi della sede Trenord di Milano e in quella di Roma
-
Il volantino sarà presto appeso in tutte le stazioni ferroviarie da Cremona a Treviglio: si chiede a tutti i passeggeri ddi contattare la Procura milanese per dare informazioni utili alle indagini, per aiutare gli investigatori ad accertare più facilmente le responsabilità dell’incidente che
-
A causa dell’indisponibilità di parte dei binari tra Treviglio e Milano, in seguito all’incidente avvenuto lo scorso 25 gennaio, la circolazione subisce rallentamenti e riduzioni del servizio. Trenord ha approntato il seguente piano di servizio ai Clienti:
SERVIZIO TRENI
– Linea
-
Amedeo Gargiulo, direttore dell’AGI (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie) ha fatto il punto della situazione sull’incidente a Pioltello, che ha causato tre mordi e diverse decine di feriti.
Secondo Gargiulo, la sbeccatura del binario non è la diretta causa di quanto accaduto
-
• Oltre 30 persone, tra personale Trenord e “Berretti verdi”, offrono assistenza ai passeggeri con una presenza costante nelle stazioni ferroviarie di Milano Centrale, Milano Lambrate, Milano Porta Garibaldi, Treviglio, Bergamo e Cremona, oltre che a bordo dei treni in circolazione
-
Sono ancora in corso gli interventi di soccorso a Pioltello, la stazione dove questa mattina un treno è deragliato. Il convoglio, che aveva a bordo circa 350 persone, era partito attorno alle 5:30 da Cremona ed era diretto a Milano Porta Garibaldi. Conseguenze tragiche per molti passeggeri: il
-
“Sono senza parole. Non si può morire da pendolare. Il mio cordoglio va alle famiglie delle vittime dell’incidente ferroviario avvenuto stamattina alle porte di Milano.
Indipendentemente dalle cause e responsabilità, che devono essere accertate al più presto, è inevitabile una
-
Un treno di Trenord, il regionale 10452 partito da Cremona alle 5.32 e diretto a Milano Porta Garibaldi, è deragliato all’altezza di Seggiano di Pioltello: il primo bilancio parla di decine di feriti e due persone morte. Sul luogo sono arrivati diservi mezzi di soccorso che hanno dovuto estrarre
-
Le nuove linee ferroviarie che collegano Lombardia e Svizzera si mettono in mostra: sabato 20 gennaio Trenord e Tilo invitano grandi e piccini a provare i nuovi servizi ferroviari. Per l’occasione si potrà viaggiare gratuitamente su tutti i treni delle linee S10, S40, S50 nella tratta