
Sono ancora in corso gli interventi di soccorso a Pioltello, la stazione dove questa mattina un treno è deragliato. Il convoglio, che aveva a bordo circa 350 persone, era partito attorno alle 5:30 da Cremona ed era diretto a Milano Porta Garibaldi. Conseguenze tragiche per molti passeggeri: il bilancio delle vittime sale a tre, 46 i feriti soccorsi di cui 4 in codice rosso a attualmente nessuno sembra essere in pericolo di vita.
Sono tre le donne che hanno perso la vita questa mattina: Giuseppina Pirri di 39 anni di Cernusco sul Naviglio, Pierangela Tadini 51enne originaria di Caravaggio ma residente a Vanzago (Milano) e Ida Maddalena Milanesi, 62 anni, anche lei di Caravaggio, medico, specializzata in radiologia, neurologia e neurologia oncologica, dirigente dello staff di radioterapia dell’istituto Neurologico Besta di Milano.
Il commento del ministro delle Infrastrutture Graziano Delrio “Il sistema ferroviario italiano è certamente uno dei più sicuri al mondo ma vogliamo la verità, la si accerti rapidamente, perché è inaccettabile morire mentre si va al lavoro”.
Durante il corso della giornata si sono accumulati ritardi fino a tre ore, lungo la linea ferroviaria diverse le interruzioni; sono stati messi a disposizione bus sostitutivi da Brescia e nella città di Milano sono stati aumentati i viaggi delle metropolitane.