memoria
-
“La memoria per essere forte deve essere viva, capace di parlare e di dialogare con il presente: va sconfitto il sentimento dell’indifferenza che contraddistinse quei tragici anni, nulla può e deve essere dato per scontato, sarebbe un rischio troppo grande che non possiamo più
-
Due i momenti in cui si è articolata la mattinata: un ricordo di Angioletto Castiglion dal titolo “Angioletto sulle ali della libertà” a cura degli studenti e la lectio magistralis del prof. Valerio Onida, Presidente emerito della Corte costituzionale su “La Costituzione
-
Per l’anniversario della strage di via D’Amelio, avvenuta il 19 luglio del 1992 a Palermo, la Commissione speciale Antimafia, Anticorruzione, Trasparenza e Legalità del Consiglio regionale ha previsto una seduta aperta al pubblico, che si terrà al Belvedere di Palazzo Pirelli (via Fabio
-
Progetto Concittadino presenta un’iniziativa in occasione del 25 aprile, Festa della Liberazione, per ripercorrere le tappe della Lotta Partigiana in città. Per una memoria che è rinnovo dell’impegno di essere “sentinelle della democrazia”.
Da piazzale Ippodromo si
-
Domenica 12 novembre alle ore 12 presso il parco pubblico di Via delle Fornaci a Besano si terrà una cerimonia per ricordare i caduti nella strage di Nassiriya.
Il comune di Besano è forse uno dei pochi paesi in provincia ad avere un monumento dedicato ai nostri caduti in missione, e pertanto
-
“Quella strage è stato il punto più alto della potenza della mafia contro lo Stato ma ha rappresentato anche un punto di svolta, l’inizio di una presa di coscienza nazionale che ha portato poi alla sconfitta della piovra. Sta alle nostre coscienze oggi, e a tutti noi, portare avanti i