
Sono 47 le osservazioni inviate dai cittadini per il nuovo piano della sosta che arriverà da lunedì in Consiglio comunale. Ventiquattro le osservazioni che sono state accolte dall’amministrazione che ha recepito i suggerimenti dei cittadini e associazioni. A presentare la delibera che oggi è stata inviata a tutti i consiglieri in vista dei lavori consiliari è stato ieri in giunta l’assessore Andrea Civati che ha spiegato all’esecutivo le novità introdotte accogliendo i suggerimenti dei cittadini.
“Il primo segnale molto positivo è che si conferma la partecipazione dei varesini alla vita amministrativa e alle scelte che coinvolgono la città – dichiara l’assessore Andrea Civati – Come è già stato per il percorso che porterà al nuovo Pgt a cui hanno partecipato centinaia di persone anche per il piano della sosta abbiamo ricevuto un buon numero di proposte e suggerimenti, di quelle pervenute ne sono state accolte la metà.. Sicuramente un numero che indica la predisposizione di questa amministrazione ad arrivare a scelte condivise con i cittadini“.
Ieri sera dunque la Giunta ha approvato le correzioni che saranno apportate al piano sulla base delle richieste di cittadini e associazioni. Tra le osservazioni accolte c’è quella ricevuta in merito alla possibilità per le auto ibride ed elettriche di parcheggiare gratuitamente sugli stalli blu.
Un’altra apertura è arrivata in merito alla richiesta di aumentare le aree di parcheggio a disposizione dei lavoratori che sottoscriveranno un abbonamento di sosta. In questo caso la decisione verrà presa in base alle effettive richieste di abbonamento che arriveranno dai lavoratori diretti in città. “Se la domanda dovesse essere più alta dell’offerta degli spazi individuati allargheremo le aree disponibili anche agli stalli blu in zona rossa“.
Aperture anche nei confronti dei commercianti. Saranno inserite stalli di sosta appositi a servizio di negozi che necessitano di una sosta brevissima (ad esempio panetterie, gastronomie e edicole). Questi stalli distribuiti sulla base delle esigenze saranno gratuiti e consentiranno una sosta di massimo 20 minuti per commissioni veloci.
Ulteriore richiesta, a fronte di puntuali richieste di cittadini e associazioni, è stata quella di coinvolgere anche le aree di sosta della grande e media distribuzione nel disegno di mobilità complessivo. La grande maggioranza delle grandi strutture di vendita sono dotate di aree di parcheggio di proprietà comunale. L’idea dell’amministrazione è quella di coinvolgere queste attività in modo da arrivare alla sottoscrizione di convenzioni per l’utilizzo di tali aree di sosta.
Per il Sacro Monte si conferma l’inserimento di una contenuta tariffa per la giornata e la mezza-giornata del week end ma sono state accolte le osservazioni dei residenti del borgo di mantenere spazi riservati a chi abita al Sacro Monte. Accolta anche possibilità di utilizzare il parcheggio di Villa Baragiola per la sosta a servizio anche delle attività del centro storico di Masnago.
Confermati invece gli intervalli tariffari all’interno dei quali la Giunta fisserà le tariffe puntuali. “Si tratta di intervalli larghi che consentiranno eventuali aggiustamenti in corso di applicazione ponendo grande attenzione nel non aggravare di costi i cittadini ma a fornire un servizio migliore“.