Comune di Varese
-
Ecco le conferenze stampa in programma per domani, sabato 29 aprile 2017, in Comune a Varese
Presentazione dell’iniziativa: “FUCK THE CANCER”
Conferenza stampa domani, sabato 29 aprile 2017, alle ore 10 in Sala Giunta (piano terra) del Comune di Varese (in caso di cattivo tempo
-
“L’amministrazione comunale si è impegnata fin da subito al rilancio della Biblioteca civica di Varese. La prima iniziativa che sta riscuotendo successo tra gli utenti è stata l’apertura domenicale della struttura, attivata già dal mese di dicembre dell’anno scorso. In
-
E’ stata presentata questa mattina l’iniziativa RE_Thinking Varese, un ciclo di conversazioni dedicate ai temi della rigenerazione urbana e del riuso nella città contemporanea che si svolgeranno a Varese e coinvolgeranno diversi esperti del settore in Italia. Da maggio a dicembre
-
Sono diverse le conferenze stampa in programma per domani, venerdì 28 aprile 2017, in Comune a Varese:
Presentazione dati di rilevamento della velocità sulle strade di Varese
Conferenza stampa alle ore 10 in sala Matrimoni del Comune di Varese, via Sacco 5
Intervengono:
Daniele Zanzi,
-
Migliorare l’accessibilità ai servizi del Comune di Varese: è questo il risultato ottenuto oggi grazie all’installazione, presso gli sportelli degli uffici anagrafe di via Sacco, di apparecchiature ad induzione magnetica che favoriranno la fruizione dei servizi per le persone con disabilità
-
La stazione delle FS Italiane di Varese sarà riqualificata grazie ad un progetto di miglioramento complessivo che la renderà più moderna ed efficiente. Si estende quindi il progetto di riqualificazione già presentato dal Comune di Varese nei mesi scorsi che vedrà il comparto delle stazioni
-
Mercoledì 19 aprile 2017, alle ore 10 in sala Matrimoni del Comune di Varese, via Sacco 5
Durante la conferenza verrà presentata l’iniziativa benefica “Due passi con gli occhi di chi non vede”, una passeggiata culturale ed emozionale in cima al Campo dei Fiori accompagnando persone ipo e
-
“Non possiamo che manifestare stupore e preoccupazione per la decisione della Svizzera di escludere le aziende italiane. Tale iniziativa è contraria ai principi di concorrenza e contrasta con l’idea di collaborazione che con diverse autorità Elvetiche stiamo portando avanti, come ad
-
Tre giorni dedicati al suolo, un bene essenziale alla vita come l’acqua e come l’aria. Tre giorni dove si rifletterà sul tema del suo consumo continuo, e si raccoglieranno le firme per una petizione popolare che sta girando l’Europa, per chiedere a Bruxelles una normativa che
-
Organizzata da Legambiente e Universauser – Utopia 21, con il patrocinio del Comune: tre giorni dedicati al suolo tramite un spettacolo teatrale, un convegno e un’evento di raccolta firme per parlare di una risorsa essenziale per la vita che tutt’oggi a livello europeo non è