Attualità
-
“Bisogna combattere la narrazione facile dei negazionisti perché è più facile credere che non sia avvenuto nulla e dunque negare che l’uomo possa arrivare a cose indicibili, e nutrire sempre una forte spinta per la vita grazie alla quale sono uscita viva dalle deportazioni e dagli
-
Benvenuti al Quirinale. Rivolgo un saluto al Presidente della Camera dei Deputati, al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Presidente della Corte costituzionale e al Vice Presidente del Senato.
Un ringraziamento a quanti sono intervenuti, contribuendo in maniera efficace a illustrare, a far
-
Settecentomila euro per iniziative di prevenzione contro i fenomeni di bullismo con ‘Bullout’, altri 60.000 euro in tre anni per il progetto Hackaton ‘Rispetto in rete’, oltre a una legge regionale che dal 2017 disciplina gli interventi in materia di contrasto al fenomeno.
-
“In Lombardia siamo riusciti ad arrivare ad una copertura del 100% del territorio regionale, dal momento che tutti i Comuni lombardi aderiscono ad una Rete antiviolenza. I Servizi specializzati convenzionati sono articolati in 51 Centri antiviolenza, gestiti da 40 soggetti giuridici, oltre 90
-
“L’apparato di sicurezza sanitaria messo a punto dalla Regione Lombardia in stretto raccordo con il Ministero della Salute è operativo: si effettuano controlli su passeggeri direttamente in aereo, sono stati attivati percorsi specifici con i Medici di Base e attraverso l’azienda
-
Tra le novità introdotte dalla manovra finanziaria regionale in materia fiscale, figura un’ulteriore riduzione sulla tassa automobilistica per i contribuenti che effettuano il pagamento in domiciliazione bancaria.
Nello specifico la riduzione passa dal 10 al 15%. I contribuenti che hanno
-
Anche se in termini “macro” i passi avanti dell’economia italiana nel 2019 sono minimi, il sistema economico non è affatto immobile, il mondo della manifattura e dei servizi nel nostro Paese stanno attraversando un periodo di profonda e rapida trasformazione, conseguenza delle sfide, ma
-
Già nel 2018 messaggi di sensibilizzazione rivolti a persone che vivono il problema dell’azzardopatia avevano viaggiato in lungo e in largo per la provincia di Varese sui 200 bus delle Autolinee Varesine.
A partire dal 27 gennaio 2020 la campagna verrà riattivata, nell’ambito del progetto
-
“La memoria per essere forte deve essere viva, capace di parlare e di dialogare con il presente: va sconfitto il sentimento dell’indifferenza che contraddistinse quei tragici anni, nulla può e deve essere dato per scontato, sarebbe un rischio troppo grande che non possiamo più
-
È di 24 miliardi e 49 milioni di euro il valore aggiunto generato dal sistema economico varesino, espressione della ricchezza complessivamente prodotta dalle 60mila imprese attive sul territorio della nostra provincia,
Il dato, calcolato dall’Istituto Tagliacarne sulla base degli ultimi