
Il mese in corso sembra destinato a chiudersi sul Varesotto non solo con delle temperature medie che, nonostante il recente raffreddamento, lo renderanno probabilmente il novembre più caldo della storia, ma anche senza una goccia di pioggia: un’altra particolarità notevole, se si pensa alla vera e propria alluvione di un anno fa di questi tempi.
Per il weekend si prevede tempo stabile con temperature minime ovunque sotto gli zero gradi e massime tra i 9 e i 10 gradi, forse più alte domenica quando il favonio, vento da nord che si riscalda superando la catena alpina, contribuirà a far aumentare la sensazione di calore. Settimana prossima, poi, dovrebbe verificarsi un lieve rialzo termico con un dominio anticiclonico che prolungherà il periodo di siccità.