
E’ in corso di svolgimento la seconda prova di maturità, con il mezzo milione di studenti impegnati in materie differenti a seconda dell’istituto scolastico frequentato.
Partiamo dagli studi classici: Seneca ed il brano tratto dalle “lettere a Lucio”, questa la versione da tradurre.
Studi scientifici: si parla di biciclette con la domanda che si ispira al caso del MoMath Museum of Mathematics di New York circa la possibilità di procedere con le ruote quadrate. Gli studenti devono spiegare se la funzione indicata rappresenta il profilo della pedana. Il secondo quesito è invece lo studio di una funzione.
Scienze umane, indirizzo economico: elaborato in cui trattare l’argomento disoccupazione negli Usa e in Gran Bretagna e del legame del tasso con la crescita di un paese.
Scienze umane tradizionale: da un estratto da “Apocalittici e integrati” di Umberto Eco, saggio nel quale l’autore studia il ruolo dei mezzi di comunicazione di massa e della cultura di massa.
Liceo linguistico tema da svolgere in lingua inglese dedicato alla condizione della donna nella storia e alla lotta per la parità di sesso.
Indirizzo Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici: progettare l’impianto elettrico di una scuola di tre piani e la collocazione del laboratorio tecnologico e del quadro elettrico generale
I dati ministeriali in merito alla prova di italiano svoltasi ieri, dicono che un maturando su quattro ha scelto il tema tecnologico, mentre Caproni è una scelta fatta dal 12& degli studenti coinvolti.