
Da sabato torna il rischio di esondazioni. E la Protezione Civile della Lombardia lascia l’area del Nordovest della Lombardia, tra cui anche Varese, con un livello di criticità elevata, per il rischio idrogeologico e idraulico.
In conseguenza dei valori di precipitazione registrati e delle precipitazioni al momento previste a partire dalla sera-notte di domani, si suggerisce ai Presidi territoriali di mantenere un’adeguata attività di sorveglianza:
– Agli effetti di esondazione del Lago Maggiore. Al momento il livello del lago si è stabilizzato sul valore di 3,51 m all’idrometro di sesto Calende, e dovrebbe rimanere stabile o decrescere leggermente nella giornata di domani, venerdì 14/11;
– Alle possibili criticità su reticolo idraulico maggiore e minore, in conseguenza dei fenomeni di piena registrati nel corso della giornata di ieri. Al momento i livelli di tutti i corsi d’acqua permangono su valori alti. Particolare attenzione deve essere posta ai livelli di Po, Ticino, Adda, Oglio, oltre al reticolo idraulico milanese (Olona – Seveso – Lambro) e in generale su tutto il reticolo idraulico lombardo;
– Al possibile riattivarsi di fenomeni franosi in zone assoggettate a tale rischio.
Si consiglia il mantenimento dell’attività di monitoraggio e l’attuazione di tutte le misure previste nella Pianificazione di Emergenza locale per contrastare il possibile verificarsi di fenomeni critici sul territorio.