
Bollino rosso per Torino, Cremona e Alessandria, ma nella lista delle città la cui area è diventata irrespirabile c’è anche Milano. Legambiente interviene sul caso “Aria sempre più irrespirabile, ed emergenza smog ormai cronica” in Italia nel 2017; nell’anno appena passato sono state “39 le città fuorilegge con livelli di inquinamento atmosferico da Pm10 (polveri sottili) alle stelle”.
L’allarme scatta per la salute dei cittadini, che respirano sempre più aria inquinata “Codice rosso per le elevate concentrazioni di polveri sottili e ozono. Una situazione critica in pianura padana e, in generale, nelle città del nord”.
Nella fascia a rischio, oltre alle tre sopracitate, compaiono anche Padova con 102, Pavia con 101 giorni, Asti con 98 giorni, Milano con 97, Venezia con 94, Lodi e Vicenza con 90.
La richiesta di Legambiente parla di misure necessarie da prendere “Non bastano misure tampone, servono interventi strutturali e azioni ad hoc sia a livello nazionale che locale”.
Nel 2017 il bilancio è stato negativo anche per la città di Varese (82) a cui si aggiungono anche Bergamo (80), Lecco (78), Monza (78) e Mantova (77).